«Cacciatori» di onde estreme scoprono che sono più frequenti di quanto si ritenesse finora. Dallo studio di Ca’ Foscari e Ismar-Cnr, pubblicato su «Journal of Physical Oceanography», sono nati un progetto e un brevetto per misurarle da navi e piattaforme
Dimmi che forma ha il tuo cervello e ti dirò chi sei
Studiare la «forma» del nostro cervello può fornirci sorprendenti indizi sulla personalità e sul rischio di sviluppare disturbi mentali. La scoperta, pubblicata su Social Cognitive and Affective Neuroscience, è di un gruppo di ricerca internazionale che coinvolge l’Ibfm-Cnr, l’Università di Tor Vergata e l’Università Magna Graecia
Una tempesta di rubini e zaffiri
Ricercatori dell’Università di Warwick (UK) hanno scoperto fenomeni atmosferici su «HAT-P-7b», un pianeta 16 volte più grande della Terra, a più di 1.000 anni luce di distanza dalla Terra. È la prima volta che vengono registrati cambiamenti climatici su un pianeta gassoso fuori dal nostro sistema solare. Il satellite Nasa «Kepler» ha misurato i cambiamenti nella luce riflessa dal pianeta
Anche le piante vanno in «letargo»
Lo studio è stato condotto dai ricercatori del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali: il gruppo di Lorenzo Guglielminetti (Antonio Pompeiano, Claudia Roberta Damiani, Sara Stefanini e Thais Huarancca Reyes) in collaborazione con i colleghi Marco Volterrani e Paolo Vernieri
Risanare il Mar Piccolo grazie ai batteri
Il risanamento biologico è assolutamente efficace se valutato accuratamente caso per caso. Per alcune classi di contaminanti tali interventi sono attualmente applicati in piena scala con successo
Pianeti abitabili? più difficile di quanto si pensasse
La ricerca, pubblicato sull’«International Journal of Astrobiology», ha introdotto un nuovo indice di abitabilità per gli esopianeti, confermando che il limite termico per lo sviluppo della vita complessa è più stretto di quello legato alla presenza di acqua liquida, normalmente assunta come criterio in analogia alle condizioni terrestri
Prodotto un ghiaccio che assorbe idrogeno
La nuova forma cristallina di H2O, molto porosa, in grado di assorbire idrogeno e altri gas. La scoperta, illustrata su «Nature Communications», apre la strada ad applicazioni nel campo delle energie pulite
Nuovo materiale intelligente: il polimero «soffice»
Si chiama Pdlce e a crearlo sono stati i ricercatori dell’Università di Pisa e del Josef Stefan Institute di Lubiana. Lo studio pubblicato sulla rivista «Nature Communications»
Il succo di mela è antitumorale, ecco perché
«I polifenoli della mela ostacolano in particolare la replicazione ed espressione del DNA nelle cellule cancerose del colon, in particolare questo impedisce loro di duplicarsi e far crescere la massa tumorale. Inoltre, le proteine su cui i polifenoli potrebbero agire sono le stesse su cui agiscono alcuni farmaci antitumorali recentemente sviluppati»
Gli oli essenziali di basilico e prezzemolo sono antibatterici
Le proprietà antibatteriche sono state valutate sia rispetto ai microorganismi in quanto tali che alla capacità di disgregare o di impedire la formazione di un biofilm batterico. I risultati della ricerca a cui ha partecipato l’Università di Pisa pubblicati sulla rivista «Microbial Pathogenesis»
Ci evolviamo grazie ai virus
Il biologo italiano suggerisce che la riproduzione sessuale agisca come un sistema conservatore contro l’inserimento di nuove varianti genetiche nel DNA delle cellule (col supporto dei sistemi di riparazione del DNA) e, invece, l’evoluzione delle specie può avere luogo solo quando questo sistema di conservazione fallisce nel contrastare l’inserimento, all’interno del genoma dell’ospite, di parti di DNA esogeni (e RNA) provenienti dai «parassiti» obbligati, come virus e fagi, che stabiliscono una simbiosi con i loro ospiti
Nano-superfici dinamiche
Rivelata per la prima volta la natura dinamica della superficie delle nanoparticelle di solfuro di piombo. Lo studio, ad opera dei ricercatori del Cnr-Nanotec, Unisalento, Iit e del Politecnico di Bari, è stato pubblicato su «Angewandte Chemie»
Una macchina per generare stati contrapposti
Dimostrato a Firenze, l’analogo ottico di una «macchina di Schrödinger» che non si limita a produrre sovrapposizioni di gatti vivi e morti, ma è in grado di trasformare qualsiasi sistema fisico al suo ingresso in una sovrapposizione di stati tra loro incompatibili. La ricerca, pubblicata su Physical Review Letters, apre nuovi scenari nello sviluppo di tecnologie basate sui principi della meccanica quantistica
L’arma segreta dei batteri
Da uno studio condotto dall’Ibpm-Cnr su Escherichia coli è emerso che i batteri riescono a respirare ossigeno anche in presenza di una quantità elevata di acido solfidrico, grazie al citocromo bd. La ricerca è stata pubblicata su «Scientific Reports»
Osservata minuscola distorsione dei Quantum Dots
Per la prima volta i raggi X hanno svelato, grazie a tecniche avanzate, una distorsione dell’ordine di grandezza dell’atomo nella struttura nanocristallina del solfuro di piombo. Lo studio, pubblicato su «Nature Materials», ha portato alla luce nuove proprietà di questi composti che potranno essere impiegate per ottimizzare l’efficienza di dispositivi ad alto contenuto tecnologico, in settori quali il fotovoltaico e quello opto-elettronico
Una nuova transizione di fase quantistica
L’osservazione apre una nuova via per la creazione anche in sistemi macroscopici, quindi non solo alla scala atomica, di sovrapposizioni di stati quantistici detti «entangled», noti anche come gatti di Schroedinger. La ricerca, pubblicata su «Nature Physics», confermando una teoria ipotizzata da tempo, promette notevoli risvolti applicativi quali computer quantistici, sensori atomici ultra-precisi per la misura di gravità, campi elettromagnetici, proprietà atomiche e costanti fondamentali della fisica
Sei tecnologie Enea per controllare il clima
Obiettivo dell’iniziativa (che si svolge a 10 giorni dall’apertura alla ratifica da parte degli Stati dell’Accordo sul clima raggiunto alla Cop21 di Parigi) è di illustrare soluzioni altamente innovative ai Paesi più minacciati dall’innalzamento delle temperature, come ad esempio le piccole isole del Pacifico. Fra queste tecnologie anche «Venus Swarm», sciami di droni sottomarini per il monitoraggio avanzato
Nanostrisce assorbono e convertono la luce in energia
Un team di ricercatori internazionali, tra cui fisici del Cnr e del Politecnico di Milano, ha mostrato la capacità dei nanoribbons, ovvero strisce strettissime, di grafene di assorbire ed emettere luce grazie a stati quantistici detti bieccitoni. Un risultato che rende più concreto l’uso industriale di questo materiale e apre la strada a laser basati su grafene e nuove tecnologie di illuminazione. Lo studio è pubblicato su «Nature Communications»
Svelati i meccanismi che regolano le onde nei fluidi
La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista «Physical Review E», spiega il fenomeno della dispersione delle onde nei fluidi, con possibili applicazioni dalla progettazione di microsistemi idraulici ad applicazioni nel campo delle fibre ottiche, della crittografia, fino allo studio delle dinamiche dei sistemi su grande scala, come i flussi atmosferici ed oceanici, con potenziali ricadute ad esempio sule previsioni meteo o i modelli climatici
Grosso finanziamento per la ricerca contro la zanzara tigre
Un milione e settecentomila euro all’Università di Pavia per lo studio contro i virus trasmessi dalla zanzara tigre. Tra questi c’è il virus Zika. Lo studio è curato dalla professoressa Mariangela Bonizzoni del dipartimento di Biologia e Biotecnologie