Inrim, un centro di eccellenza in ambito metrologico

422
Tempo di lettura: 2 minuti

L’Inrim (Istituto nazionale di ricerca metrologico) è il centro d’eccellenza nazionale per lo studio sulla metrologia, cioè la scienza delle misure. Nasce alcuni anni fa dalla fusione delle competenze tra Istituto nazionale «Galileo Ferraris» (celebre per l’altrettanto famoso segnale orario della Rai), e l’Istituto Colonnetti, entrambi con sede a Torino. È un ente pubblico di ricerca, afferente al Miur, e si occupa di scienza delle misure e dei materiali, e sviluppa tecnologie e dispositivi innovativi.

Molti i settori in cui opera: realizza i campioni primari delle unità di misura fondamentali e derivate del Sistema internazionale dell’Unità di misura, e ne assicura il mantenimento; partecipa ai confronti internazionali, permette in Italia riferibilità di ogni misura al Sistema internazionale di Misura, e rappresenta l’Italia negli organismi metrologici internazionali.

Inoltre, supporta l’innovazione tecnologica e industriale italiana ed europea, partecipando a progetti i ricerca dell’Ue (è partner del progetto della rete satellitare Galileo nel settore metrologia del tempo), collabora all’accreditamento dei laboratori italiani di taratura, e fornisce servizi di certificazione tecnica e di consulenza.

Inrim è impegnato in diverse attività e settori della ricerca, quali le costanti fondamentali della fisica, i campioni primari del futuro, i materiali innovativi e le nona tecnologie, le tecnologie quantistiche, metrologia applicata alla chimica e quella che è stata battezzata «la visione artificiale».

La Divisione Elettromagnetismo svolge attività scientifica e tecnica in un ampio spettro di tematiche, dalla realizzazione e disseminazione dei campioni nazionali delle grandezze elettriche e magnetiche, alla ricerca avanzata sulla metrologia elettromagnetica, sulla fisica della materia condensata, sulla scienza dei materiali, e applicazioni in campo di ingegneria elettrica ed elettronica. In particolare, riferisce i campioni elettrici alle costanti naturali per mezzo dell’Effetto Josephson e dell’Effetto Hall quantistico, effettua misure di precisione delle grandezze elettriche e magnetiche dal regime continuo alle onde millimetriche, realizza nano-strutture e nano-dispositivi per diverse applicazioni, utilizzando il nuovo laboratorio «Nanofacility Piemonte», sviluppa modelli matematici di campi elettromagnetici per il progetto di dispositivi innovativi e conduce ricerche su temi di frontiera nel settore del magnetismo.

La Divisione Meccanica, che sviluppa conoscenze, tecnologia e competenze nel campo della meccanica, della nano-metrologia e nel settore aerospaziale. È responsabile della realizzazione, mantenimento e disseminazione dei campioni nazionali delle unità del Sistema internazionale di massa, densità, viscosità, forza, durezza, vibrazioni, accelerazione di gravità, pressione, flusso, velocità dell’aria, lunghezza, area, volume ed angolo.

La Divisione Ottica, che conduce attività di ricerca basata sulle tecniche dell’ottica classica e quantistica per sviluppare campioni di misura per tempo e frequenza, fotometria e radiometria; inoltre vengono studiate e sviluppate tecnologie di ottica quantistica. Le ricerche riguardano campioni atomici di frequenza, sulla sintesi di frequenza, la generazione della scala di tempo italiana. La Divisione ha attivato con l’Agenzia spaziale europea (Esa) e con le industrie spaziali europee un accordo di cooperazione per lo sviluppo della rete satellitare di navigazione «Galileo».

Infine, la Divisione Termodinamica spazia dalle indagini sulle proprietà termodinamiche, acustiche e chimiche delle sostanze e dei materiali alla determinazione delle costanti fisiche; dall’innovazione tecnologica nel campo della termometria ed igrometria, allo sviluppo di metodologie e dispositivi per applicazioni nei settori della salute e dell’ambiente. (S. Lo C.)