Rapporto Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia. Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. 100 le inchieste per corruzione rilevate dal 2018 allo scorso maggio in tutta Italia. Anche in Basilicata sono in aumento le infrazioni accertate soprattutto nel ciclo dei rifiuti e del cemento. Buone notizie: si conferma la validità della legge sugli ecoreati
Nella Penisola continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente: ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, filiera agroalimentare e racket degli animali sono nel 2018 i settori prediletti dalla mano criminale che continua a fare super affari d’oro. A parlar chiaro sono anche quest’anno i dati di Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia raccolti da Legambiente nel suo report annuale dedicato alle illegalità ambientali.
Nel 2018 cala, seppur di poco, il bilancio complessivo dei reati contro l’ambiente che passa dagli oltre 30mila illeciti registrati nel 2017 ai 28.137 reati (più di 3,2 ogni ora) accertati lo scorso anno, soprattutto a causa della netta flessione, fortunatamente, degli incendi boschivi (-67% nel 2018) e in parte alla riduzione dei furti di beni culturali (-6,3%).
Diminuiscono inoltre le persone denunciate (35.104 contro le oltre 39mila del 2017) così come quelle arrestate, 252 contro i 538 del 2017, e i sequestri effettuati, 10mila contro gli 11.027 del 2017.
L’aggressione alle risorse ambientali del Paese si traduce in un giro d’affari che nel 2018 ha fruttato all’ecomafia ben 16,6 miliardi di euro, 2,5 in più rispetto all’anno precedente e che vede tra i protagonisti ben 368 clan, censiti da Legambiente e attivi in tutta Italia.
Rifiuti e cemento
Sul fronte dei singoli illeciti ambientali, nel 2018 aumentano sia quelli legati al ciclo illegale dei rifiuti che si avvicinano alla soglia degli 8mila (quasi 22 al giorno) sia quelli del cemento selvaggio che nel 2018 registrano un’impennata toccando quota 6.578, con una crescita del +68% (contro i 3.908 reati del 2017).
Un incremento che si spiega con una novità importante di questa edizione del rapporto Ecomafia: per la prima volta rientrano nel conteggio anche le infrazioni verbalizzate dal Comando carabinieri per la tutela del lavoro, in materia di sicurezza, abusivismo, caporalato nei cantieri e indebita percezione di erogazioni ai danni dello stato, guadagni ottenuti grazie a false attestazioni o missione di informazioni alla Pubblica amministrazione.
Nel 2018 lievitano anche le illegalità nel settore agroalimentare, sono ben 44.795, quasi 123 al giorno, le infrazioni ai danni del Mady in Italy (contro le 37mila del 2017) e il fatturato illegale (solo considerando il valore dei prodotti sequestrati) tocca i 1,4 miliardi (con un aumento del 35,6% rispetto all’anno).
Contro gli animali e gli incendi
In leggera crescita anche i delitti contro gli animali e la fauna selvatica con 7291 reati (circa 20 al giorno) contro i 7mila del 2017. Come già detto, calano invece, grazie a condizioni meteoclimatiche sfavorevoli agli ecocriminali, gli incendi boschivi: un crollo da 6.550 del 2017 ai 2.034 del 2018. Da sottolineare che anche nel 2018 si conferma l’ottima performance della legge 68/2015 sugli ecoreati, che sin dall’inizio della sua entrata in vigore (giugno 2015) sta stando un contributo fondamentale nella lotta agli ecocriminali, con più di mille contestazioni solo nello scorso anno (come si dirà dopo) e un trend in costante crescita (+129%).
Una lotta senza quartiere
La Legge 68/2015 sugli ecoreati: nella lotta alla criminalità ambientale, la legge sugli ecoreati continua ad avere un ruolo chiave, sia sul fronte repressivo sia su quello della prevenzione. Nel 2018 la legge è stata applicata dalle forze dell’ordine per 1.108 volte, più di tre al giorno, con una crescita pari a +129%.Come gli altri anni, la fattispecie dell’inquinamento ambientale è quella più applicata: 218 contestazioni, con una crescita del 55,7% rispetto all’anno precedente. Aumentano anche i casi di disastro ambientale applicato in 88 casi (più che triplicati rispetto all’anno precedente). Completano il quadro le 86 contestazioni per il delitto di traffico organizzato di rifiuti, i 15 casi di traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, i 6delitti colposi contro l’ambiente, i 6 di impedimento al controllo e i 2 di omessa bonifica.
Le proposte
Nella lotta alle ecomafie e agli ecocriminali, per Legambiente è fondamentale mettere in campo una grande operazione di formazione per tutti gli operatori del settore (magistrati, forze di polizia e Capitanerie di porto, ufficiali di polizia giudiziaria e tecnici delle Arpa, polizie municipali ecc.) sulla legge 68/2018.
Tra le altre principali proposte avanzate oggi, l’associazione chiede che venga semplificato l’iter di abbattimento delle costruzioni abusive avocando la responsabilità delle procedure ai prefetti; che vengano riconosciuti diritti propri anche agli animali inserendo la loro tutela in Costituzione e approvato il disegno di legge sui delitti contro fauna e flora protette inserendo (all’interno del Titolo VI bis del Codice penale) un nuovo articolo che preveda sanzioni veramente efficaci per tutti coloro che si macchiano di tali crimini.
Per aumentare il livello qualitativo dei controlli pubblici serve approvare i decreti attuativi della legge che ha istituito il Sistema nazionale a rete per la protezione ambientale.
Sul fronte agroalimentare, l’associazione chiede che venga ripresa la proposta di disegno di legge del 2015 sulla tutela dei prodotti alimentari per introdurre una serie di nuovi reati che vanno dal «disastro sanitario» all’omesso ritiro di sostanze alimentari pericolose dal mercato.
Inoltre chiede che l’accesso alla giustizia da parte delle associazioni dovrebbe essere gratuito e davvero accessibile. Altrimenti rimane un lusso solo per chi se lo può permettere, e tra costoro non ci sono sicuramente le associazioni e i gruppi di cittadini. Infine Legambiente auspica che il Parlamento istituisca al più presto la Commissione d’inchiesta sulla vicenda dell’uccisione della giornalista Ilaria Alpi e dell’operatore MiranHrovatin.
La Basilicata
Nella classifica generale delle illegalità ambientali la Basilicata si colloca, esattamente come lo scorso anno, al quindicesimo posto, considerando le infrazioni accertate in valore assoluto. Naturalmente questo dato può anche essere letto in relazione al numero degli abitanti e sotto questo punto di vista assume una valenza certamente più negativa.
In termini assoluti il calo delle infrazioni accertate rispetto all’anno precedente (588 nel 2018; 716 nel 2017) si spiega con la notevole diminuzione dei reati connessi agli incendi boschivi (peraltro riscontrato in tutta la penisola) grazie anche alle condizioni meteorologiche meno favorevoli allo sviluppo di incendi nell’anno 2018 rispetto al 2017.
Statisticamente in Basilicata si rileva un peggioramento sia nella classifica del ciclo dei rifiuti sia nella classifica del ciclo del cemento.
- 159 erano le infrazioni accertate nel 2017 (nel 2018 sono 200) nel ciclo dei rifiuti, con la sedicesima posizione (nel 2018 è la quindicesima).
- 117 erano le infrazioni accertate nel 2017 (nel 2018 sono 189) nel ciclo del cemento, con la dodicesima posizione (nel 2018 è la undicesima).
Ricopriamo inoltre la settima posizione nel 2018 per gli incendi boschivi con 124 infrazioni accertate.
36 sono le infrazioni accertate a danno degli animali.
Altro dato importante è quello relativo al numero delle inchieste in cui la corruzione è stata determinante nel commettere reati ambientali: la Basilicata negli ultimi dieci anni si colloca al 14° posto con 9 inchieste e 38 arresti.
Alcuni dati sulla Basilicata nelle tabelle seguenti.
La classifica regionale dell’illegalità nel 2018
Regione | Infrazioni accertate* | % su totale nazionale | Denunce** | Arresti** | Sequestri** | |
1Campania | 3.862 | 14,4% | 4.279 | 24 | 1.520 | |
2Calabria | 3.240 | 12,1% | 2.601 | 43 | 884 | |
3Puglia | 2.854 | 10,6% | 2.669 | 8 | 751 | |
4Sicilia | 2.641 | 9,8% | 2.798 | 18 | 515 | |
5Lazio | 2.062 | 7,7% | 2.164 | 23 | 787 | |
6Toscana | 1.836 | 6,8% | 1.898 | 0 | 316 | |
7Lombardia | 1.541 | 5,7% | 1.387 | 15 | 464 | |
8Sardegna | 1.251 | 4,7% | 1.692 | 15 | 275 | |
9Liguria | 1.063 | 4% | 1.214 | 4 | 197 | |
10Veneto | 1.061 | 4% | 1.043 | 3 | 299 | |
11Piemonte | 874 | 3,3% | 738 | 1 | 185 | |
12Abruzzo | 862 | 3,2% | 842 | 0 | 207 | |
13EmiliaRomagna | 796 | 3% | 711 | 0 | 240 | |
14Marche | 740 | 2,8% | 823 | 0 | 166 | |
15Basilicata | 588 | 2,2% | 468 | 2 | 87 | |
16Umbria | 467 | 1,7% | 540 | 1 | 187 | |
17FriuliVeneziaGiulia | 402 | 1,5% | 376 | 0 | 116 | |
18Molise | 366 | 1,4% | 347 | 0 | 54 | |
19TrentinoAltoAdige | 305 | 1,1% | 263 | 0 | 49 | |
20ValledAosta | 39 | 0,1% | 43 | 0 | 2 | |
Totale | 26.850 | 100% | 26.896 | 157 | 7.301 |
* Sul totale delle infrazioni, sono esclusi i dati dei Carabinieri politiche agricole e alimentari, Carabinieri tutela della salute e Icqrf – Ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (2018).
** Sul totale delle denunce, degli arresti e dei sequestri sono esclusi i dati dei Carabinieri politiche agricole e alimentari, Carabinieri tutela della salute, Carabinieri tutela patrimonio culturale e Icqrf – Ispettorato centrale della tutela e della qualità e repressione dei prodotti agroalimentari del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali anno (2018).
Fonte: elaborazione Legambiente su dati del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari carabinieri (Cufa), Comando carabinieri per la tutela ambiente, Comando carabinieri tutela patrimonio culturale, Comando carabinieri per la tutela della salute, Comando carabinieri politiche agricole, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2018).
La classifica regionale dell’illegalità nel ciclo dei rifiuti nel 2018
Regione | Infrazioni
accertate |
%Su
Totale nazionale |
Denunce | Arresti | sequestri |
1Campania | 1.589 | 19,9% | 1.688 | 20 | 887 |
2Puglia | 947 | 11,9% | 828 | 6 | 269 |
3Calabria | 657 | 8,2% | 1.046 | 12 | 351 |
4Toscana | 634 | 7,9% | 802 | 0 | 181 |
5Sicilia | 563 | 7,1% | 968 | 7 | 236 |
6Lazio | 545 | 6,8% | 704 | 15 | 242 |
7Lombardia | 535 | 6,7% | 545 | 23 | 186 |
8Piemonte | 402 | 5% | 367 | 0 | 87 |
9Sardegna | 290 | 3,6% | 525 | 5 | 60 |
10Abruzzo | 270 | 3,4% | 342 | 0 | 101 |
11Liguria | 242 | 3% | 309 | 2 | 84 |
12Veneto | 240 | 3% | 273 | 2 | 90 |
13EmiliaRomagna | 224 | 2,8% | 278 | 0 | 119 |
14Marche | 212 | 2,7% | 341 | 0 | 72 |
15Basilicata | 200 | 2,5% | 186 | 0 | 40 |
16Umbria | 135 | 1,7% | 291 | 1 | 17 |
17FriuliVeneziaGiulia | 130 | 1,6% | 162 | 0 | 35 |
18Molise | 95 | 1,2% | 100 | 0 | 18 |
19TrentinoAltoAdige | 55 | 0,7% | 47 | 0 | 14 |
20Valled’Aosta | 19 | 0,2% | 26 | 0 | 2 |
Totale | 7.984 | 100% | 9.828 | 93 | 3.091 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2018).
La classifica regionale dell’illegalità nel ciclo del cemento nel 2018
Regione | Infrazioniaccertate | %sutotalenazionale | Denunce | Arresti | Sequestri |
1Campania | 1.169 | 17,8% | 1.677 | 1 | 308 |
2Calabria | 789 | 12% | 1.067 | 21 | 356 |
3Puglia | 730 | 11,1% | 893 | 1 | 260 |
4Lazio | 514 | 7,8% | 625 | 7 | 162 |
5Sicilia | 480 | 7,3% | 590 | 2 | 121 |
5Toscana | 480 | 7,3% | 572 | 0 | 28 |
6Veneto | 306 | 4,7% | 338 | 0 | 86 |
7Sardegna | 287 | 4,4% | 699 | 0 | 48 |
8Lombardia | 268 | 4,1% | 357 | 0 | 25 |
9Liguria | 220 | 3,3% | 402 | 1 | 42 |
10Piemonte | 205 | 3,1% | 241 | 0 | 16 |
11Basilicata | 189 | 2,9% | 193 | 2 | 38 |
12Abruzzo | 167 | 2,5% | 173 | 0 | 24 |
13Marche | 163 | 2,5% | 191 | 0 | 28 |
14Trentino Alto Adige | 162 | 2,5% | 162 | 0 | 7 |
15Emilia Romagna | 138 | 2,1% | 146 | 0 | 44 |
16Umbria | 137 | 2,1% | 158 | 0 | 11 |
17Molise | 87 | 1,3% | 111 | 0 | 8 |
18Friuli Venezia Giulia | 75 | 1,1% | 87 | 0 | 7 |
19Valle d’Aosta | 12 | 0,2% | 12 | 0 | 0 |
Totale | 6.578 | 100% | 8.694 | 35 | 1.619 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2018).
(Fonte Legambiente)