Si perde acqua per strada e una parte non è depurata

2792
acqua agricoltura bene
Tempo di lettura: 3 minuti

Perso oltre il 40% dell’acqua immessa negli acquedotti. Oltre il 20% la domanda di depurazione urbana non assicurata. Importante volume dell’Istat

Istat ha pubblicato un rapporto su «Utilizzo e qualità della risorsa idrica in Italia». Il volume offre un primo quadro sull’utilizzo di risorse idriche in Italia a partire dai dati raccolti ed elaborati dall’Istituto. Dove disponibili, sono state analizzate le serie storiche al fine di studiare l’evoluzione dei fenomeni legati all’uso dell’acqua.

L’analisi prende in esame i diversi tipi di uso dell’acqua (civile, industriale e agricolo) e si sviluppa, dal punto di vista territoriale, sia a livello nazionale sia, ove possibile, a livello regionale, a livello di distretto idrografico e a livello comunale.

Per quanto riguarda l’uso civile, particolare attenzione è posta ad alcuni temi cruciali: prelievi di acqua potabile, perdite idriche nelle reti comunali di distribuzione, efficienza nel processo di trattamento delle acque reflue urbane e inoltre un’analisi della percezione e dei comportamenti delle famiglie italiane nei confronti dei servizi idrici.

Particolare attenzione è posta al problema delle perdite idriche nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile, ancora oggi persistenti e gravose lungo tutto il territorio nazionale (complessivamente si tratta di più del 40% dell’acqua potabile immessa negli acquedotti), che rappresentano uno spreco della risorsa, con inevitabili conseguenze ambientali, oltre che economiche, energetiche e sociali.

istat perdite idriche
Perdite idriche totali nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile per provincia. Anno 2015 (valori percentuali sul volume immesso in rete). Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile

Il trattamento delle acque reflue urbane rappresenta un altro tema cruciale per le ripercussioni sulla qualità dell’acqua che viene restituita all’ambiente. Per i grandi impianti di depurazione (>50.000 abitanti equivalenti) viene sviluppata un’analisi sull’efficienza del trattamento di depurazione e sui fanghi prodotti.

istat carichi inquinanti
Carichi inquinanti confluiti negli impianti di depurazione delle acque reflue urbane per origine e regione. Anno 2015 (composizione percentuale). Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile

Il rapporto considera che la stima della domanda di depurazione nel 2015 si attesta intorno ai 98 milioni di Aetu (Abitanti equivalenti totali urbani, Aetu), contro i circa 75 milioni effettivamente depurati, deducendo, quindi, come sia ancora necessario uno sforzo nel settore della depurazione civile, sforzo ormai reso urgente dall’avvicinarsi agli obiettivi della Direttiva CEE 91/271.

Istat carichi inquinanti confluiti
Carichi inquinanti confluiti in impianti di depurazione delle acque reflue urbane, carichi inquinanti complessivi generati e loro rapporto percentuale per regione. Anno 2015 (migliaia di abitanti equivalenti, valori percentuali). Fonte: Istat, Censimento delle acque per uso civile

Sono stati messi in relazione i dati riferiti al servizio di depurazione delle acque urbane provenienti dal «Censimento delle acque per uso civile» dell’Istat con quelli sulla qualità delle acque di balneazione prodotti dal ministero della Salute, al fine di investigare sulle cause di inquinamento delle acque marino-costiere. A tale scopo si è tenuto anche conto dei dati sulle presenze turistiche, che possono rappresentare un fattore stagionale di pressione sulla risorsa idrica.

Istat acque balneazione
Acque di balneazione di qualità eccellente e buona per giorni di chiusura durante la stagione balneare per regione litoranea. Anno 2015 (valori assoluti e percentuali sulla lunghezza totale delle acque di balneazione marino-costiere). Fonte: Elaborazioni Istat su dati Ministero della Salute e dell’Agenzia europea dell’ambiente

Seguono un capitolo dedicato agli altri usi dell’acqua e un quadro degli indicatori statistici validati e condivisi disponibili su tutto il settore delle risorse idriche, essenziali nella valutazione economica della risorsa e nella definizione della governance.

A completare il quadro, il tema dell’uso dell’acqua è posto in relazione con la disponibilità della risorsa in un approfondimento quantitativo sui fenomeni meteoclimatici e relativi eventi estremi registrati in anni recenti.

 

(Fonte Arpat)