È disponibile il libro «Terremoti e Maremoti. Come conoscerli e ridurre i rischi», edito dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Completamente rinnovato nei contenuti e nella grafica, il testo ha visto la sua prima edizione nel 2008 ma oggi, i ricercatori dell’Ingv hanno voluto riprogettare il messaggio divulgativo inserendo informazioni originali, frutto dell’elaborazione scientifica sui terremoti e sui maremoti di quest’ultimo decennio
Quarant’anni fa, il 23 novembre del 1980, un forte terremoto ha scosso l’Italia meridionale. Il terremoto dell’Irpinia è stato il più forte evento sismico degli ultimi 100 anni nel nostro Paese e il suo ricordo è ancora vivo non solo in Campania e Basilicata, dove portò morte e distruzione, ma in tutta Italia e nel mondo. Da quella catastrofe tuttavia iniziò una lunga rincorsa della ricerca scientifica orientata alla comprensione del fenomeno e alla difesa dai terremoti.
Se per lunghi secoli l’umanità ha vissuto nella paura dei terremoti, attribuiti ora ad animali prodigiosi, ora a divinità infuriate, a passaggi di comete nel cielo, all’azione di gas sotterranei o scariche elettriche, oggi disponiamo di un buon bagaglio di conoscenze sui terremoti e i maremoti che ci consentono di sapere come difenderci.
È disponibile il libro «Terremoti e Maremoti. Come conoscerli e ridurre i rischi», edito dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Completamente rinnovato nei contenuti e nella grafica, il testo ha visto la sua prima edizione nel 2008 ma oggi, i ricercatori dell’Ingv hanno voluto riprogettare il messaggio divulgativo inserendo informazioni originali, frutto dell’elaborazione scientifica sui terremoti e sui maremoti di quest’ultimo decennio.
Terremoti e Maremoti. Come conoscerli e ridurre i rischi, infatti, è un viaggio alla scoperta di questi fenomeni naturali affascinanti e, allo stesso tempo, temibili, allo scopo di capire insieme i processi che li determinano e soffermandosi sulle costanti attività di sorveglianza sismica e di monitoraggio del livello del mare.
- Perché e dove avvengono i terremoti e i maremoti?
- Come si misurano?
- Quali sono stati quelli più forti in Italia e nel mondo?
- Qual è la pericolosità del nostro territorio e delle nostre coste?
- Come possiamo difenderci?
Queste le domande cui tutti coloro che hanno vissuto direttamente o indirettamente un evento sismico si sono posti almeno una volta.
Il libro è composto da due parti. Nella prima sono descritti i terremoti che hanno interessato il nostro territorio negli ultimi 20 anni evidenziando gli strumenti di comunicazione creati dal gruppo Ingvterremoti a partire dal 2010 e volti a informare capillarmente il pubblico sulla sismicità in corso, in tempo reale. La seconda parte descrive il fenomeno dei maremoti affrontando la loro pericolosità per le coste italiane e nel Mediterraneo, con un focus sul Centro Allerta Tsunami dell’Ingv che, operativo dal 2017, svolge il costante servizio di monitoraggio dei terremoti nel mar Mediterraneo, del livello del mare e di allerta tsunami.
Elsa Sciancalepore