Tassare i super ricchi per aiutare l’ambiente: in Svizzera si vota, ma quanto gioverebbe all’Italia?

806
Tempo di lettura: 5 minuti

(Adnkronos) – Tassare i super ricchi per combattere la crisi climatica: questo è il cuore dell’Iniziativa per il Futuro promossa dalla Gioventù socialista svizzera. La proposta ha raccolto 109.988 firme, la cui validità è stata confermata lo scorso 5 marzo dalla Cancelleria elvetica. Ora, il referendum per tassare i super ricchi diventa realtà e saranno gli elettori a stabilire se diventerà legge. La proposta prevede di tassare al 50% le successioni sopra i 50 milioni (al cambio attuale quasi 51 milioni di euro), che ora sono esenti da prelievo. Secondo i calcoli della Gioventù Socialista Svizzera (Giso), la tassa sui super ricchi generebbe introiti per circa 6 miliardi di franchi svizzeri all’anno, una somma da reinvestire nella lotta al cambiamento climatico: “con l’Iniziativa per il Futuro vogliamo porre le basi per una ristrutturazione socialmente giusta ed ecologica dell’economia nel suo complesso” si legge nel sito dell’organizzazione. Con 6 miliardi in più ogni anno, lo Stato potrebbe agire concretamente, ad esempio, per – Rinforzare il pacchetto di energie rinnovabili; – attuare programmi di riqualificazione per le persone che lavorano nei settori più inquinanti; – aumentare la copertura del trasporto pubblico (e quindi ridurre il numero di veicoli circolanti);  – efficientare i consumi energetici degli immobili. La proposta della Gioventù socialista svizzera è coerente con il fatto che sono i più ricchi ad inquinare di più e, spesso, quelli che inquinano di meno a subirne le conseguenze. Come riporta l’Oxfam, infatti, nel 2019, l’1% più ricco della popolazione mondiale ha inquinato quanto i 2/3 dell'intera umanità in termini di emissioni di CO2. In pratica, poco più di 77,5 milioni di persone hanno inquinato quanto 5 miliardi di persone. Vista in altri termini, nel 2019 l’1% più ricco del pianeta ha contribuito al 16% delle emissioni globali di CO2. Tale percentuale supera quella prodotta da tutti i veicoli su strada. A livello mondiale, il 10% più abbiente è responsabile della metà delle emissioni totali. Il rapporto evidenzia come una persona che fa parte dell’1% più ricco, in media, inquina in un anno quanto una persona del restante 99% fa in 1.500 anni. Tradotto in altri termini, le emissioni generate da questi 77 milioni ogni anno annullano i benefici derivanti da quasi un milione di pale eoliche.  Dunque, l’aspetto sociale influisce direttamente quello ambientale: “Per anni – ha spiegato Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam Italia – abbiamo lottato per creare le condizioni di una transizione giusta che ponga fine all’era dei combustibili fossili, salvare milioni di vite e il pianeta. Ma raggiungere quest’obiettivo cruciale sarà impossibile se non porremo fine alla crescente concentrazione di reddito e ricchezza che si riflette in disuguaglianze economiche sempre più marcate e contribuisce all’accelerazione del cambiamento climatico”.  Il gap tra ricchi e poveri si fa sentire pesantemente anche in Italia dove, a fine 2022, l’1% patrimonialmente più facoltoso deteneva una ricchezza 84 volte superiore a quella del 20% più povero della popolazione. Il dato, anch’esso comunicato dall’Oxfam, trova conferma nei dati di Bankitalia secondo cui il 5% delle famiglie più abbienti detiene circa il 46% della ricchezza netta totale. Per questo Oxfam propone un'imposta progressiva sui grandi patrimoni, applicata ai più ricchi, in relazione alle loro emissioni più elevate (qui la raccolta firme). L’organizzazione stima che “se applicata ad esempio a quei 50 mila italiani più ricchi, con un patrimonio netto al di sopra dei 5,4 milioni di euro, l’imposta potrebbe produrre risorse fino a 16 miliardi di euro all’anno!” per la sola Italia. Secondo i dati del Boston consulting group, che si occupa di consulenza strategica, nel 2019 l’Italia contava 400 mila milionari, cioè persone che detengono un patrimonio di almeno un milione di dollari (praticamente 1 milione di euro al cambio attuale) in ricchezza finanziaria, l'1% della popolazione adulta.  In assenza di dati specifici su quanti detengano un patrimonio di almeno 50 milioni di euro, si può utilizzare l’informazione del report secondo cui gli italiani con un patrimonio di almeno 100 milioni di dollari (poco meno in euro) erano 1.700. Un numero sicuramente più alto oggi, visto l’aumento della forbice reddituale. Ora, ipotizzando che questi patrimoni siano tutti pari a 100 milioni di euro (anche se questo è solo il valore minimo considerato), la proposta di tassare i super ricchi, avanzata in Svizzera, in Italia genererebbe circa 85 miliardi di euro considerando realizzate tutte le successioni. Senza considerare che le successioni, per natura, non si esaurirebbero ma continuerebbero di generazione in generazione. In assenza di dati specifici, il dato è frutto di una stima (fortemente) al ribasso. Si sta calcolando, infatti, il valore minimo dei patrimoni di queste 1.700 persone e non si sta considerando che, secondo la proposta svizzera, verrebbero tassate anche quelle con patrimonio incluso tra 50 e 100 milioni. Proprio questa impostazione metodologica, unita al dato numerico appena dedotto, lascia presagire che una misura del genere avrebbe un impatto rilevante sulle casse del Paese. Alcune trasformazioni suggerite dal Giso, tra l’altro, sarebbero molto urgenti in Italia. In particolare, il patrimonio immobiliare italiano ha un grave problema di efficienza energetica. Secondo i dati Arera, in Italia quasi 6 immobili su 10 rientrano nelle due peggiori classi energetiche (F e G). Si tratta quindi di circa 5 milioni di edifici, ognuno dei quali composto da una o più unità immobiliari, che dovranno essere riqualificati entro il 2030 e il 2033, secondo la Direttiva Case Green.  Proprio al fine di ottemperare gli obblighi stabiliti dall’Ue, le famiglie italiane che dovranno migliorare l’efficienza energetica dei propri immobili spenderanno dai 20.000 ai 50.000 euro a seconda dei casi (qui per tutti gli approfondimenti sulla Direttiva Case Green). Se ci si sposta sul fronte dei trasporti, la situazione non cambia. Un recente report di Legambiente ha mostrato la scarsa copertura del trasporto sui binari in Italia, assolutamente insufficiente a coprire le esigenze dei milioni di lavoratori che ogni giorno si devono spostare per raggiungere il proprio posto di lavoro. Al netto della passione degli italiani per le auto, non è un caso che l’Italia sia il Paese con più auto per abitanti in tutta l’Ue.  Cosa si può fare allora per ridurre l’inquinamento lungo la penisola? Investire sull’elettrico, come suggerito all’Adnkronos dal presidente di Legambiente Stefano Ciafani, sul trasporto pubblico e sull’efficientamento energetico delle case.  Interventi che non possono essere relegati (o affidati) solo all’iniziativa del privato, perché la qualità dell’aria e il contrasto al cambiamento climatico sono di interesse pubblico. A settembre 2021, gli svizzeri avevano già bocciato una iniziativa popolare analoga a quella proposta dalla Gioventù Socialista Svizzera (64,9% no contro il 35,1% sì). In quel caso l’iniziativa lanciata dai Giovani socialisti chiedeva di aumentare la tassa sul reddito da capitale (dividendi, azioni, interessi sul patrimonio e affitti) rispetto alla normale imposta sul reddito. In quel caso, la proposta fu bocciata da 2 votanti su 3 perché ritenuta complessa, astratta e pericolosa per la prosperità del Paese. La proposta avanzata dalla Gioventù socialista svizzera è diversa perché non riguarda solo questo tipo di redditi, ma in generale i patrimoni oltre i 50 milioni di franchi e ora aspetta il vaglio delle urne.  Si può e si deve considerare, però, che una flat tax come quella proposta dalla Giso non è l’unica opzione. Un’alternativa potrebbe essere quella avanzata da Oxfam di aumentare la tassazione dei più ricchi, mantenendo comunque un principio di progressività, che sarebbe in linea con l’articolo 53 della Costituzione italiana.  Mentre la temperatura globale aumenta e il tempo stringe, ignorare gli stimoli che vengono dalla Svizzera e dall’Oxfam sarebbe impossibile. Persino in uno Stato che da anni discute di patrimoniale, senza aver mai trovato una soluzione che vada bene a tutti. Ambiente incluso. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)