Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il Capo di Leuca incontra le Comunità: Arbëreshe, Franco-provenzale, Grika, Mòchena

17 Luglio 2018 @ 8:00 - 22 Luglio 2018 @ 17:00

La III edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari si terrà a Tricase dal 17 al 22 luglio 2018 a Liquilab, nelle stanze cinquecentesche dell’ex-Convento dei Domenicani.

Tricase, nel cuore del Sud Salento, è una cittadina caratterizzata da un ricco patrimonio culturale materiale e immateriale legato al Centro Storico, alle marine di Tricase Porto e Marina Serra, e alle sue aree naturali del Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.

Vi saranno docenti esperti di Antropologia culturale, Linguistica, Sociologia e la scuola è organizzata dal corso di laurea Dams-Università del Salento; gli esterni al corso potranno partecipare alla Scuola entro il numero massimo di venti unità. A conclusione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti, sarà sufficiente inviare una comunicazione all’indirizzo mail infoliquilab@gmail.com o telefonare al +39 348 3467609 e compilare una scheda di iscrizione che verrà successivamente fornita. Gli studenti iscritti al corso di Laurea Dams dell’Università del Salento potranno iscriversi gratuitamente.

La terza edizione della Scuola tratterà il tema delle minoranze linguistiche storiche in Puglia e in Italia con l’obiettivo di promuovere e valorizzare questo importante patrimonio di saperi e le radici multiculturali e plurilinguistiche che hanno accompagnato la storia di tutto il nostro paese.

Per questo motivo, accanto alle minoranze di Puglia (griko e franco-provenzale) saranno anche trattati gli aspetti linguistici e storico-culturali di altre comunità, quali gli Arbëreshë e i Mòcheni, attraverso la collaborazione con l’Università del Salento, il Bernstoler Kulturinstitut /Istituto Culturale Mòcheno della Valle dei Mòcheni (Fersental, Trento), l’Associazione Culturale Amis de l’Ufis (Faeto, Foggia), la Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika (Calimera, Lecce), il Comune di San Paolo Albanese (Potenza), Associazioni culturali, Musei etnografici e Istituti di ricerca.

Le minoranze linguistiche in Italia sono riconosciute e regolate dalla legge 482 del 1999, in Puglia dalla legge regionale n. 5 del 2012; questa legislazione e soprattutto l’attività degli istituti e delle associazioni locali hanno permesso e promosso una serie di progetti rivolti allo sviluppo dell’autocoscienza linguistica e culturale, per cui è possibile presentare gli elementi rilevanti (almeno alcuni) delle varie realtà, dall’alimentazione alle feste, alla musica, alla coreutica, al dialetto nelle giornate che verranno dedicate allo studio di essi.

Le attività della Scuola saranno divise in due ambiti, una parte seminariale/workshop in cui si tratteranno le specificità culturali relative alle aree minoritarie e una parte che prevede una residenza antropologica e artistica attraverso il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti finalizzato non solo all’analisi critica di testimonianze, filmati, canti e musiche tradizionali delle comunità coinvolte, ma anche alla realizzazione di un proprio spettacolo al termine della Scuola.

Parte seminariale/workshop: Ogni giornata sarà dedicata a ogni singola comunità. Si prevede per ogni pomeriggio un seminario di presentazione dell’area, i tratti linguistici e un workshop con testimonianze, la proiezione di filmati, canti, esibizioni musicali. I seminari saranno tenuti da un docente esperto dell’area mentre i workshop da alcuni testimoni delle comunità coinvolte. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche alla cucina tipica e all’alimentazione.

Residenza antropologica e artistica: La residenza guiderà i partecipanti nel vasto patrimonio culturale immateriale delle comunità linguistiche arbëreshe, franco-provenzale, grika e mòchena attraverso l’analisi critica di ricerche, testimonianze, filmati etnografici, canti e musiche tradizionali ai fini di progettare e organizzare un proprio spettacolo. Facilitatori del percorso sono esperti nel campo etnoantropologico e artistico. A conclusione della residenza è prevista la presentazione pubblica dei risultati e uno spettacolo dei partecipanti alla stessa residenza.

La Scuola è organizzata dal corso di studio Dams (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) dell’Università del Salento, quale attività integrativa della didattica, in collaborazione con Liquilab, Cesmil (Centro Studi sulle minoranze linguistiche) dell’Università del Salento, con il patrocinio della Regione Puglia, Assessorato Industria Turistica e Culturale e della Città di Tricase.

È stato richiesto il patrocinio di: Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.

Partecipano: Bersntoler Kulturinstitut – Istituto Culturale Mòcheno, Palù del Fersina (TN); Associazione Les Amis de l’Ufis, Faeto (FG); Casa-museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika, Calimera (LE); Comune di San Paolo Albanese (PZ)

La scuola avrà le caratteristiche del corso residenziale, ma è ammessa la partecipazione alle attività con esclusione del pernottamento e dei pasti.

Dettagli

Inizio:
17 Luglio 2018 @ 8:00
Fine:
22 Luglio 2018 @ 17:00

Luogo

Tricase