Queste città condannano l’umanità

2798
Citta
Tempo di lettura: 3 minuti

La ricerca fornisce da decenni dati aggiornati sull’aggravamento della situazione e giacciono allarmi sul tavolo dei decisori politici. Ma l’ingordigia, la sete di potere, la diffusa ignoranza e mancanza di lungimiranza bloccano ogni decisione, ogni serena valutazione. Nel numero di «Villaggio Globale» appena messo on line ciò che si sta facendo per le nostre aree urbane

I centri urbani sono responsabili dell’80% del consumo energetico ed anche delle emissioni di gas climalteranti. Già oggi, a causa di tumori ai polmoni, malattie cardiache ed ictus, l’inquinamento atmosferico uccide 26 persone ogni minuto, secondo dati che arrivano dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che a livello globale stima oltre 13 milioni di decessi annui dovuti a cause ambientali che incidono direttamente sulla salute.
Insomma ci saranno almeno 44 milioni di morti da qui al 2050, ma il numero sale a 100 milioni se si considerano anche i decessi legati all’aumento delle temperature, alle ondate di calore, agli incendi, alle alluvioni e alle altre conseguenze dei gas a effetto serra.

Secondo «Revision of World Urbanization Prospects», circa il 55 per cento della popolazione mondiale vive in paesi e città, con un livello di urbanizzazione che si prevede possa raggiungere quasi il 70 per cento entro il 2050.

La Commissione Lancet sull’inquinamento e la salute ha riferito che l’inquinamento è stato responsabile di 9 milioni di morti premature nel 2015, diventando così il più grande fattore di rischio ambientale al mondo per malattie e morte prematura. Ora, scrive la Commissione, abbiamo aggiornato questa stima utilizzando i dati del Global Burden of Diseases, Injuriaes, and Risk Factors Study 2019. Troviamo che l’inquinamento rimane responsabile di circa 9 milioni di decessi all’anno, corrispondenti a un decesso su sei nel mondo.

Sono gli ultimissimi dati che la ricerca ci fornisce, ma sono decenni che questi allarmi sono sul tavolo e a conoscenza quindi dei decisori politici.

Ma l’ingordigia, la sete di potere, la diffusa ignoranza e mancanza di lungimiranza bloccano ogni decisione, ogni serena valutazione.

È una colossale condanna che pende sul nostro capo e ne usciremo solo se lo vogliamo come individui e se riusciamo ad essere lievito per una nuova mentalità.

L’ultimo numero di «Villaggio Globale» è proprio sulla città.

E non è la prima volta che VG se ne occupa. Il Trimestrale è disponibile per gli abbonati (25 € l’anno) e dà la possibilità di scaricare anche numeri precedenti. In chiaro, come sempre, l’Editoriale che riportiamo anche qui a seguire.

Insomma, questo, è un numero da non perdere se si vuole avere il polso di ciò che si sta facendo e immaginando delle nostre aree urbane. (I. L.)

 

Editoriale

Rimango sempre perplesso difronte alla contraddizione umana fra conoscenza e azione. La città è un caso del genere. Da quando si parla dell’urbanizzazione umana? da quando si insegue un modello di città ideale? Praticamente da sempre.

E, a sua volta, all’interno di questo problema, il dramma delle periferie, dei quartieri ghetto, delle violenze… Zone oscure delle aree urbane abitate dai «rifiuti umani», un termine che da sempre è un atto di accusa contro l’organizzazione della società, dalla schiavitù in poi (cioè da sempre…).

Da quando il Castello ha smesso di essere il luogo aggregante e organizzatore sono sorti tanti «castelli», simbolo del potere dei più ricchi. Cioè di coloro che hanno trasformato in denaro la forza lavoro. E così, nei vari corsi e ricorsi storici, tutto è cambiato per restare tutto come prima.

Oggi l’uomo è di fatto prigioniero della città: i negozi, le merci, la salute, il lavoro, il tempo libero tutti strumenti del bisogno, reale o indotto, ma di fatto le forme di un potere immanente e pervasivo.

È stato tranciato di netto il rapporto tra uomo e natura che dava una chance all’esistenza umana perché basata sulla conoscenza, sull’autodeterminazione, sulla consapevolezza dei valori e dei bisogni profondi di cui ogni essere umano ha bisogno.

Le indagini che da decenni suonavano l’allarme sulla corsa verso le città, sulla conseguente sovrappopolazione e i relativi problemi, sull’affollamento delle zone costiere… sono state solo capaci di dare l’allarme. Secondo «Revision of World Urbanization Prospects», circa il 55 per cento della popolazione mondiale vive in paesi e città, con un livello di urbanizzazione che si prevede possa raggiungere quasi il 70 per cento entro il 2050. Ma questa conoscenza non si è trasformata in ricerca di nuovi modelli aggreganti, in facilitazioni per nuove autonomie, in cambiamento della scala dei valori.

Certo, sappiamo bene che qualcosa sta cambiando, che c’è un ritorno alla natura, un fiorire di nuove conoscenze, una curiosità che è il risultato di una nuova consapevolezza. Persino nelle città sorgono zone aggreganti più umane, più fantasiose e che sono veri laboratori per orizzonti ancora in fieri.

Anche in aree geografiche del pianeta dove si sono vissute altre esperienze c’è un percorso che sembra orientato verso lo stesso punto dove ora cerchiamo faticosamente di arrivare anche noi.

È una strada lunga, faticosa e irta di enormi difficoltà perché deve attraversare un mare pieno di sirene. Ci si dovrà fare forza e fare riferimento a visioni globali cancellate nella folle corsa verso un paradiso inesistente e che sta diventando il nostro inferno.

 

Ignazio Lippolis