I Paesi che non mollano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Siamo alle battute finali, il documento da votare tra oggi e domani è stato ulteriormente limato dalle sue 60 pagine è stato riportato a 48 pagine. In linea di massima sono tutti d’accordo ad incentivare l’uso delle energie rinnovabili, fino a raggiungere il 100% entro il 2030. Purtroppo esistono ancora delle resistenze nell’uso senza limiti dei combustibili fossili, tra questi Paesi ci sono il Brasile, la Cina, l’India e il Sudafrica. La delegazione più testarda di tutte resta l’India che non vuol rinunciare al suo uso smodato del carbone, la Cina invece è più disponibile, infatti ha già dichiarato che prevede di raggiungere entro il 2050 l’utilizzazione di fonti di energia rinnovabile per l’84% a danno dell’uso del carbone. Il Brasile che ha i suoi pozzi di petrolio e di gas resta riluttante a non utilizzarli completamente, stessa cosa per il Sudafrica.

Tuttavia al momento sono più di 100 delegati di altrettanti Paesi che sono pronti a firmare l’accordo per la riduzione graduale dei combustibili fossili. Come risposta alla minaccia globale di ridurre l’acquisto di petrolio e gas dai Paesi produttori, l’Opec continua a tenere basso il prezzo dei barili di petrolio al fine di disincentivare progetti capaci di soppiantare i combustibili fossili. Tra meno di 48 ore si scioglieranno i nodi e si saprà se la COP21 di Parigi è stata un successo o l’ennesimo fallimento.
Dai delegati delle Isole Marshall è partita la proposta , sostenuta da Avaaz, di «bombardare» di Sms i delegati delle 4 nazioni indecise e contrarie a schierarsi con il resto del mondo.
Ci è stato anche fornito l’indirizzo email su cui poter operare.

Ecuador insiste en la creación de una Corte Internacional de Justicia Ambiental

Tempo di lettura: 4 minuti

Ecuador

A continuación la transcripción completa de la intervención del presidente de Ecuador, Rafael Correa, en la 21ª conferencia del clima (COP21):

Ustedes señores Jefes de Estado recibirán toda la ponencia en sus escritorios.
En primer lugar, como presidente de la Comunidad de Estados Latinoamericanos y del Caribe (Celac) quiero expresar al presidente Hollande y al pueblo francés toda nuestra solidaridad por los atentados sufridos. La libertad, la igualdad y la fraternidad vencerán al terror, como lo demuestra esta cumbre.
Estimados amigos, el crecimiento económico ilimitado es indeseable e imposible. Es indeseable porque los aumentos del PIB por habitante, a partir de cierto umbral, no se relaciona con el sentimiento de felicidad de un pueblo, lo cual se conoce como la Paradoja de Easterlin, planteada hace más de 30 años. Pero sobre todo, el crecimiento económico ilimitado es imposible. La tecnología y la eficiencia amplía límites, pero no los elimina. El efecto consumo domina al efecto eficiencia.
El consumo de energía ha aumentado en una tasa de 2,5% anual entre los años 1971 y 2012. La pregunta no es si podemos seguir creciendo, sino qué detendrá el crecimiento económico en el mundo: Una decisión concertadamentre los habitantes de la tierra o la reacción natural del planeta que convertirá en ese sueño de codicia tal vez en la peor pesadilla.
Y son responsabilidades comunes, pero diferenciadas. Un habitante de los países ricos emite 38 veces más CO2 que un habitante de los países pobres. Ello no quiere decir que no existan afectaciones ambientales ligadas a la pobreza, tales como erosión de suelos, falta de tratamiento de residuos sólidos, pero cabe indicar que esa contaminación de los pobres los golpea a ellos, localmente, no globalmente.
Además la eficiencia energética entre los países ricos y pobres es aún abismal y se ha incrementado de 4,2 a 5,1 veces entre 1971 y 2011. La ciencia y tecnología no tienen rivalidad en el consumo, en consecuencia entre más personas los utilicen mejor. Esa es la idea central de lo que en Ecuador hemos llamado la economía social del conocimiento. Por el contrario, cuando un bien se vuelve escaso o se destruye a medida que se consume -como la naturaleza, como los bienes ambientales- es cuando debe de restringirse su consumo para evitar lo que Garrett Hardin, en su célebre artículo de 1968, llamó la tragedia de los comunes.
La emergencia planetaria exige un tratado mundial que declare a las tecnologías que mitiguen el cambio climático y sus respectivos efectos como bienes públicos globales, garantizando su libre acceso. Por el contrario, esa misma emergencia planetaria también demanda acuerdos vinculantes para evitar el consumo gratuito de bienes ambientales.
Una respuesta es hacer vinculante al Protoclo de Kyoto y ampliarlo para compensar las emisiones netas evitadas, N por sus siglas en español. N son las emisiones que pudiendo ser realizadas no son emitidas o las emisiones que existiendo dentro de la economía de cada país son reducidas. N es el concepto exhaustivo que se requiere para completar Kyoto, porque implica compensaciones por acción y abstención y engloba todas las actividades económicas que involucran la explotación, uso y aprovechamiento de recursos naturales no renovables.
Estos son incentivos para evitar flujos de emisiones, pero también existe una deuda ecológica que debe pagarse, aunque sobre todo no debe seguir aumentando.
Y aquí una idea fundamental para cualquier debate sobre sostenibilidad: la conservación de países pobres no será posible si esta no genera claras y directas mejoras en el nivel de vida de su población.
El papa Francisco, en su reciente encíclica Laudato Sí, nos recuerda que los países en vías de desarrollo están las más importantes reservas de la biósfera y que con ellas se siga alimentando el desarrollo de los países más ricos. Incluso es necesario ir más allá y realizar la Declaración Universal de los Derechos de la Naturaleza, como ya lo ha hecho Ecuador en su nueva Constitución.
El principal derecho universal de la naturaleza debería ser el que pueda seguir existiendo por ser fuente de vida, pero también que pueda ofrecer los medios necesarios para que nuestras sociedad puedan alcanzar el Buen Vivir.
Aquí otra idea fuerza para evitar ciertos fundamentalismos: el ser humano no es lo único importante en la naturaleza, pero sigue siendo lo más importante.
La principal respuesta para la lucha del cambio climático es, entonces, crear la Corte Internacional de Justicia Ambiental la cual debería sancionar los atentados contra los derechos de la naturaleza y establecer las obligaciones en cuanto a deuda ecológica y consumo de bienes ambientales.
Nada, planeta entero escúchenme, nada justifica que tengamos tribunales para proteger inversiones, para obligar a pagar deuda financiera, pero no tengamos tribunales para proteger a la naturaleza y obligar a pagar las deudas ambientales. Se trata tan solo de la perversa lógica de privatizar los beneficios y socializar las pérdidas, pero el planeta ya no aguanta más.
Nuestras propuestas se pueden resumir en una frase mágica: Justicia ambiental. Pero como decía Trasímaco hace más de 2000 años en su diálogo con Sócrates: la justicia es tan solo la conveniencia del más fuerte.
Muchas gracias y disculpen porque no pude presentar esta ponencia en menos de 5 minutos.

Diritto dei popoli

Tempo di lettura: 4 minuti

Il Diritto alla vita, inscritto nell’esistenza di ogni essere umano, è la radice della nuova ecologia dei rapporti internazionali. È su tale base che i cittadini occidentali si chiedono come collocarsi nella politica e come contribuire alla sua gestione. Un bilancio da fare non in solitudine ma in partecipazione perché si rifondi la proporzione tra Diritto e Doveri, tra Stato e Stati, tra le comunità locali e tra Sud e Nord del mondo.

Lo studio della Storia può svelare altri e più antichi rapporti tra Europa e Terzo Mondo. L’affare espansionistico e colonialista delle nazioni europee fino a quanto ha determinato lo sfruttamento e la decomposizione civile dei territori-preda? Per l’Italia lo spazio vitale sollecitò anche il ventennio fascista e se ne fece garante casa Savoia: responsabilità gravissime che sarebbero bastate da sole a decretare la fine di un regime e di un regno.
La memoria italiana, in proposito, è corta. Solo il Papato moderno ha tracciato la linea del pentimento per la «tratta». Nel 1985 papa Giovanni Paolo II nel suo discorso a Yaounde (Cameroun) dichiarò solennemente: «Nel corso della storia uomini appartenenti a nazioni cristiane purtroppo non sempre si sono comportati così. E noi ne chiediamo perdono ai nostri fratelli africani che tanto hanno sofferto, per esempio per la tratta degli schiavi»1.
Un’affermazione in pieno contrasto con l’antica e determinante Bolla di papa Nicolò V, emanata in favore del re Alfonso V nel 1452 con cui sanciva la giustezza dell’invasione in Africa: «(Il papa) dispone quelle cose che sa gradite alla Divina Maestà […] per acquisire meriti di felicità eterna […] ciò potrà avvenire […] se ricompenseremo con opportuni favori e speciali privilegi re e principi cattolici atleti e intemerati difensori della fede […] che rintuzzano la ferocia dei Saraceni e di altri infedeli nemici […] acquistano regni e territori […] e li assoggettano a loro dominio […] (dispone) piena facoltà a re Alfonso di invadere, ricercare, catturare, conquistare e soggiogare tutti i Saraceni e qualsiasi pagano e gli altri nemici di Cristo…»2… da brivido!
Dopo il 2° conflitto mondiale, nel 1948, il Dipartimento di Stato Usa influenza segretamente il governo italiano perché indirizzi i suoi flussi migratori secondo un progetto: favorire indirettamente l’egemonia americana nello scacchiere del Mediterraneo. Il Dipartimento chiese che l’emigrazione, sia individuale sia di massa degli italiani, venisse favorita con ogni mezzo verso i Paesi del nord Europa scoraggiando la destinazione verso gli Usa3. I motivi erano dettati dalla nuova situazione di guerra fredda tra Urss e Usa, dopo la pseudo-alleanza degli stessi contro il nazifascismo. La ricostruzione della Germania democratica, sostenuta anche dalla mano d’opera italiana, avrebbe favorito l’arresto dell’espansionismo sovietico.
Ugo La Malfa, nella sua famosa Nota Aggiuntiva presentata in Parlamento il 22 maggio del 1972, riconosceva che l’«affidarsi alle scelte del mercato […] lo sviluppo dei consumi […] come convenienze più immediatamente percepibili dagli operatori economici, linea senza rilevanti elementi di promozione…» era una scelta «improvvida» fatta a preferenza degli investimenti sul rilancio del lavoro e dell’agricoltura nel sud Italia. Il programma, infatti, aveva previsto di ottenere dall’emigrazione germanica flussi di denaro-oro in grande quantità (250 milioni di dollari oro) e quindi tale modello di emigrazione «sia individuale che di massa era da favorire con ogni mezzo»4.
Tra il ’79 e l’80, comunicai queste rivelazioni nei due Convegni nazionali tedeschi da me condotti, a Norimberga e a Francoforte, per i missionari cattolici che curavano gli emigrati italiani (offrivano loro anche l’assistenza con asilo-nido per i più piccini durante le ore di lavoro dei genitori; essi li portavano fin dalle ore 4 del mattino nella sede parrocchiale avvolti in coperte di lana consegnandoli alla cura del personale). Fu grande la sorpresa dei partecipanti ai due convegni nello scoprire le vere cause dell’abbandono dell’agricoltura nel Mezzogiorno italiano, verificatosi a cominciare da quel periodo!
C’è un governo europeo che abbia dichiarato ufficialmente di rendersi conto dello sfruttamento sull’Africa e sulle civiltà precolombiane? Non bisognerebbe attendersi la stessa cosa da parte di coloro che vantano la supremazia economica e civile del nord-Italia dimenticando lo sfruttamento delle riserve auree del Regno delle due Sicilie, dopo l’unificazione italiana, e il successivo dannoso trasferimento dei cantieri navali di Palermo a Genova?5
Il ruolo dell’educazione è fondamentale e batte alle porte di ogni progetto formativo.
Il suo spazio, a scuola, non si limita a suggerimenti e indicazioni di nuovi argomenti per l’«educazione civica»: la dimensione educativa è spina dorsale di tutti gli approcci alla conoscenza e per questo è necessario che tutta l’équipe di una classe converga verso la dimensione civile delle persone affidate. Ogni ramo della conoscenza, infatti, è aspetto della poliedricità sociale nella ricchezza della varietà etnica, linguistica, economica e religiosa di ogni cittadino.
Il Diritto ha le sue radici e la sua storia, come la sua lesione storica ha anch’essa l’humus e il nutrimento in cui si è verificata e da cui è stata alimentata. Le responsabilità storiche nutrono in se stesse il seme di fenomeni che, alla lunga nel tempo, costituiscono la rivendicazione e il risarcimento del bene a suo tempo sottratto e dei diritti indebitamente lesi. Lungo le piste del deserto africano, lungo le rotte dei barconi nel Mediterraneo si stanno intrecciando maglie di una rete che è ad un tempo accusa e anelito: contro i danni storici la domanda di restauro delle fisionomie umane deturpate ed offese, l’invocazione a ponti della pace per la ricostruzione della solidarietà tra i popoli.
Accanto alla cura dei territori per il Diritto della Natura, per il rispetto del suo equilibrio, c’è il diritto degli umani per il riconoscimento del loro spazio vitale, della dignità personale e della pace.

1 Giovanni Paolo II, Discorso a Yaounde (Cameron) del 13 agosto 1985, cfr. Giovanni Paolo II, Discorsi, 1985
2 Nicolò V, Bolla pontificia «Dum diversas» al re del Portogallo Alfonso V, 16 giugno 1452
3 Gaetano Volpe, fondatore della Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie (Filef) fece questa rivelazione per la prima volta in Italia, durante la Conferenza Nazionale dell’Emigrazione, Roma, 24 febbraio – 1° marzo 1975.
4 Ministero del Bilancio, Problemi e prospettive dello sviluppo economico italiano. La programmazione economica in Italia, II vol., Roma 1967.
5 L’accusa formale nel Parlamento del Regno fu levata dal deputato siciliano A. Pecoraro nel 1909. Sulla questione meridionale e documenti cfr. A. De Bernardi, L’Operazione Storica. Età contemporanea, I, Firenze 1987, pp. 954ss.

Diritto e globalità

Tempo di lettura: 4 minuti

Un elemento di contraddittorietà è reso evidente dal pressoché universale accoglimento del principio di globalità. Lo si applica senza reticenze al mercato; peraltro non si riflette abbastanza che, più che di mercato impersonale e virtuale, trattasi di mercanti che si danno regole sovranazionali e, sbandierando la causale della «legge di mercato», azionano avanzamenti e retromarce sui valori della moneta stessa, degli scambi e delle differenziazioni delle economie con principale ed unico riferimento sottaciuto ai profitti e all’emarginazione delle economie deboli. La debolezza e l’avversa congiuntura di territori e di stati sono l’occasione propizia per costoro per l’accaparramento delle proprietà, magari sotto forma di protettorato, con l’effetto del trust di nuova generazione.

Così si arretra nel riconoscere il Diritto come determinazione proporzionale universale, davvero globale, in base a cui l’uomo è tale sotto tutti i cieli.
Come è mai possibile che sia globale un derivato e non sia tale anche la sua fonte? Se ci si mette in capo la mitra dell’universalismo del mercato necessariamente bisognerà accogliere la ricaduta delle infule sulle spalle.
L’immigrazione vanta dei diritti che promanano dalla vera globalità, non quella dei mercanti, ma quella della natura individuale ed universale dell’esistenza umana: non la terra comanda, non il mare, non le cose, non la ricchezza né la povertà, non il dominio né la sudditanza, ma l’essere in divenire dell’umanità che astratta non è ma che da individuale diventa universale e globale. Non sono le linee di demarcazione tracciate su carte per convenzione o per vittorie militari che possono snaturare il Diritto Individuale alla vita. Quei tratti grafici si proiettano sulle acque e nell’aria e costituiscono i confini degli spazi entro i quali viene esteso il potere e la sovranità. Possono queste stesse tracciare e circoscrivere l’ambito vitale?
Interrogarsi alla luce di questi elementi sulla condizione della terra e dell’aria assume una connotazione trascinante, perché è l’ambiente che accoglie ciascuno e tutti e il Diritto è come la linfa che alimenta la pianta dalle radici fino alle nuove gemme.
Gli accordi che le nazioni, anche quelle europee, elasticamente affermano, in un andirivieni di do ut des, lascia allibiti di fronte anche al pur minimo senso del diritto di romana memoria, un diritto quello certamente limitato dalla volontà di potere ed imperialismo in cui il civis completo riconosciuto era quello che apparteneva al privilegio e alla concessione di esso. Il dictator possedeva di diritto la pienezza del potere e della decisionalità e la funzione si attribuiva all’imperatore o al comandante in capo delle forze militari in tempo di guerra: la dittatura a sostegno della legge e della salvezza della patria!
Leggere oggi le azioni dittatoriali dei poteri costituiti e di quelli cosiddetti forti ma occulti, significa intercettare le radici di quella globalità che ferisce il Diritto Individuale e quello Relativo senza dei quali il senso dell’umanità svanisce in una foschia che non permette la penetrazione della ricerca della verità quella di cui può dirsi: «verum et bonum convertuntur» (il vero e il bene convergono fino a coincidere)!
Le emigrazioni contemporanee lette dal punto di vista di immigrazioni ci offrono una chiave di lettura di tutte quelle trasmigrazioni che hanno segnato la storia dell’uomo fin dai passi del Neanderthal che, partito dai continenti oggi definiti terzo mondo, ha avviato il cammino della civiltà. Possiamo credere che dai passaggi moderni di sofferenza e rifiuto giungerà in futuro una era nuova per tutta l’umanità? Questo è nella storia reale e dice molto alla miopia che vede solo nei postumi delle guerre i cambiamenti epocali e segna con le date delle paci effimere l’evoluzione della civiltà.
Ma la Storia, quella che è maestra, è fuori dalla portata dei piani economici e delle paure delle piccole borghesie occidentali, dagli alfabeti roboanti ma dalla povertà interiore che grida il suo rifugio nella globalità come tana e trincea contro la marea che supera gli argini fragili e segna il sopraggiungere di un’epoca nuova che non ci è dato conoscere ancora. Solo la sua attesa critica e saggia ci salverà dalle paure e trasformerà l’attesa in scoperta, l’occhio vigile in cuore aperto al futuro.
L’umanesimo contemporaneo interpretato dalle forze armate chiamate a soccorrere o ad arginare, non basta a frenare i flussi. La politica della saggia prevenzione dovrà cercare l’iniziativa comune internazionale per sanare i vulnus del Diritto alla fonte, nei territori di provenienza. Non bastano gli accordi tra Stati, perché gli Stati-fonte-migratoria sono sovente i responsabili della rottura dei diritti umani locali.
Prima ancora che l’Isis cavalchi la fiumana dei diseredati gettando le basi di una nuova guerra mondiale, la saggezza del Diritto potrebbe sovvertire il piano diabolico e fanatico. Ma, a sostegno di questa nuova concezione della pace, dobbiamo rivisitare le norme, reinterpretare il Diritto, reinventare la democrazia globale.
Il continente che fu culla del Diritto sancito ha fin qui mostrato la sua inadeguatezza lasciando buona parte del lavoro al volontariato e al suo attivismo per l’amministrazione dell’accoglienza. Ci si può permettere quindi il lusso di dubitare che la vista del bimbo morto con la faccia sulla sabbia possa avere trasformato alcune politiche europee da rifiuto in accoglienza. È del tutto probabile che altri calcoli si nascondano mentre facilmente si fa distinzione tra profughi siriani ed il resto dei fuggiaschi. Somiglia molto alla conversione di alcuni governi dalla pretesa del rigore all’aiuto alle economie deboli in vista di un’opa e di scalate verso la proprietà di beni e di valori che diventano oggetto di esproprio: anche qui, in nome di una migliore e più redditizia gestione e profitto.
La Lega Nord in Italia può ancora additare a saggezza la distinzione tedesca, austriaca ed inglese contro l’abbraccio indiscriminato del governo italiano o maltese, citando un fatto vero: «Fermate la guerra nella nostra terra e non verremo più da voi!» grida il ragazzino appena approdato.
Rimane innegabile però il senso del Diritto Universale verso i singoli emigranti, i singoli fuggiaschi, i singoli cercatori di salute e dignità. Questo il grande problema dell’Occidente che ha i mezzi per contribuire ad una rinnovata diplomazia oggettiva.

Diritto dei popoli

Varietà nel Diritto

Tempo di lettura: 3 minuti

Ma la dialettica perenne si snoda nella dinamica tra Diritto Oggettivo e Diritto Soggettivo, condizionata dall’assetto ideale riconosciuto dallo stato e dalle sue norme a tutela dei singoli cittadini. Al convincimento che il Diritto coincida con quanto sancito nei Codici si oppone l’altra idea che definisce il Diritto come l’insieme delle pretese degli singoli in quanto soggetti attivi della convivenza anche se non costituita in comunità civile «normata».

Emerge un altro problema: le comunità si comportano riconoscendo e rispettando gli usi tramandati. Costumi e regole sono frutto della tradizione culturale locale certamente contaminata dall’influsso delle tradizioni di territori limitrofi o dai comportamenti e dalle credenze di soggetti immigrati, per cui assistiamo alla proliferazione dei principi invocati e degli stili la cui consuetudine affiora, con il tempo, al valore di legge. Anche per questo è nata la soluzione del «Diritto Naturale», da cui sono derivati giudizi su comportamenti definiti generali, assoluti, perenni e validi per tutti gli uomini e in ogni circostanza «nel rispetto del diritto naturale».
A causa di ciò anche all’interno di una stessa comunità civile la concezione del Diritto si differenzia secondo l’interpretazione del Diritto Oggettivo, la natura dello stato e la dialettica socio-politica che condiziona i rapporti interni e quelli internazionali.
Per porre fine al confronto negativo ed indefinito e per sancire la pacificazione tra le parti e l’obbligo sanzionatorio contro le inosservanze gli ordinamenti si sono dati la figura del giudice terzo di ultima istanza presso cui si concluderebbe l’iter processuale. Eppure neanche questo basta perché si ponga fine al contenzioso e alle lotte, come nel caso delle Corti di Giustizia internazionali, dell’Onu, ecc.
Oggi, sull’emigrazione ed immigrazione c’è duro scontro tra le parti politiche, anche tra quelle che vantano le stesse radici socio-religiose. In Italia si è verificata una evoluzione epocale sul tema: fino a quando i lavoratori italiani hanno cercato, dall’800 in poi, la loro collocazione oltre confine ed oltre oceano l’intervento dello Stato si è limitato a facilitare l’espatrio o a tollerare quello clandestino. Dopo il secondo conflitto mondiale, in ossequio alle «direttive» provenienti segretamente dagli Usa, in Italia si favorì l’emigrazione individuale e di massa con ogni mezzo con l’effetto «improvvido» (come lo dichiarò Ugo La Malfa nella sua famosa «Nota aggiuntiva» al Piano economico del governo) di impoverire l’economia agricola del Paese, del Mezzogiorno in particolare. L’intento americano di limitare l’incidenza migratoria sugli States e rafforzare il ripristino dell’economia europea antisovietica anche con l’assenso italiano non aveva niente a che vedere con il Diritto individuale al lavoro, ma era tutta animata dalla concezione pragmatica per lo scacchiere mediterraneo. C’era forse un rapporto tra diritto Oggettivo e quello Soggettivo?

Eccoci oggi alla chiamata in causa delle nazioni europee sul fenomeno dell’immigrazione: si dibatte su quella invocata come rifugio politico e l’altra definita clandestina. In base a quale diritto si fa tale distinzione? E quale sarebbe la normativa circa il diritto soggettivo alla sopravvivenza, alla nutrizione e alla libertà e quale principio riconoscerebbe la cittadinanza per chi nasce in un territorio? Forse la lingua? Che forse tutti i cittadini di un territorio nazionale parlano la stessa lingua, come le minoranze linguistiche? E allora? Sembrerebbe che alla distinzione tra Diritto Oggettivo e Soggettivo si debba aggiungere il terzo elemento: il Diritto Relativo.
Al di là delle distinzioni legali si pone oggi il problema dell’analisi dei flussi come fenomeni epocali umani che fanno seguito a tutte le trasmigrazioni storiche che pensavamo, erroneamente, concluse in modo definitivo. E non c’è ancora in campo la causa climatica che spingerà nuovi flussi verso le zone più temperate o più fredde del pianeta per assicurarsi la sopravvivenza.
Appellarsi al Diritto di status quo, per gli stati come per i partiti, è insufficiente, illogico e di gretto conservatorismo. Anzi la cosa mette a nudo concezioni razzistiche e autodifensive, xenofobe.
Disordini socio-politici, lotte tribali, dittature militari, azioni rivoluzionarie, organizzazioni delinquenziali non possono costituire in norma i fenomeni, soprattutto quando a monte di tante ingiustizie dobbiamo ammettere la responsabilità degli Stati per il loro comportamento colonialista del passato, stati che si ritengono oggi democratici e liberi.

Diritto e globalità

Premessa filosofica

Tempo di lettura: 2 minuti

La prassi consolidata nel tempo ha sovente opposto all’oggettività del Diritto l’opportunismo costituito in legge che ha proclamato la dinamica Diritto-Legge come prerogativa della costituzione dello stato. Quando il potere si è autodefinito emanazione dello Spirito allora il Diritto e la Legge sono diventati i capisaldi della giustificazione dell’assolutismo: l’autorità discende da Dio, si diceva, e il suo rispetto è sacralità pura del vivere civile.

Perché si riconoscesse jus et debitum, altre teorie hanno affermato la necessità di principi universali e perenni indicando come base del Diritto la natura e rendevano ossequio all’indefettibilità del Diritto Naturale. Così sarebbe stato stimato giusto il potere se avesse emanato, applicato e fatto rispettare le norme definite conformi alla natura. Ma era una sorta di petitio principi perché lo stesso potere definiva come principi naturali quelli che esso stesso aveva catalogato come tali. La soluzione del problema: che cosa è naturale? era solo rimandata.
Con la filosofia si sono intrecciate le religioni e le teologie che si sono assunte il ruolo di interpreti della «natura» e della stessa filosofia per definire la dignità degli uomini, delle donne e dell’agire etico in generale. Ma, in questo campo, sono fioriti anche fondamentalismi e conservatorismi in ossequio alla definizione del valore assoluto della natura perenne.
Il problema sull’estensione della condizione naturale non le ha sfiorate; l’ortodossia ha prevalso sulla ricerca e sulla scoperta affidando le controversie ai tribunali ed agli inquisitori. Per esempio la distinzione tra maschio e femmina, come preambolo della struttura stessa della famiglia come prima cellula sociale, non ha lasciato spazio alla riflessione e alla ricerca sul genere, abbandonando alla sola possibilità lessicale classica del neutro la definizione della diversità dei generi, riservata solo a cose reali ed astratte.
Oggi si discute e si sposta la riflessione verso il Diritto singolare come richiesto dagli individui e dalle loro esistenze. Le Parti Sociali in epoca moderna si sono fatte promotrici di questo riconoscimento, esteso a tutti coloro che costituiscono una classe in base all’identità dei bisogni. Il Diritto sindacale ha preso così il posto di molte latitanze del potere o della vacatio legis a cui i sindacati sopperiscono con la rivendicazione e con la difesa dei contratti di categoria.
Il giuoco non è semplice, gli ambiti non sono facilmente circoscrivibili; la porta è aperta alla visione globale del rispetto delle individualità: una natura i cui orizzonti si fanno sempre più vasti e più lontani dal punto di osservazione che resta micro rispetto all’ampiezza e alla complessità dell’indagine.
Le dinamiche sono complesse perché il dovere non può limitarsi all’obbligazione concepita come comportamento necessario del governato; là dove nasce il diritto del singolo, infatti, si fonda anche il dovere del governatore, di chi amministra la res publica e la giustizia per cui, a prescindere dall’appello del governato e dell’amministrato, il potere costituito, d’ufficio, deve disporsi al riconoscimento e alla difesa dei diritti individuali e all’eventuale sanzione da emanare contro i violatori.
A questo si riduce la fondamentale differenza tra dittatura e democrazia. Per la prima il Diritto risiede tutto nell’istituzione autarchica; per la seconda il diritto è l’unificazione dei diritti individuali che convergono nella fondazione, riconoscimento e affidamento delle parcellizzazioni all’istituzione pubblica, che si ritiene giusta verso tutti e verso ciascuno. Di conseguenza, al reato per «lesa maestà» fa riscontro, in democrazia, quella per «lesa comunità» perché la condivisione e la partecipazione sono regole del vivere comune a garanzia del quale il potere esercita il suo servizio.
Le distinzioni di cui parliamo sono questioni attinenti alla Filosofia del Diritto e della Politica.

Varietà nel Diritto

La forma della «casa» diventa «plastica»

Tempo di lettura: 6 minuti

La forma della casa non è una variabile indipendente. La sua sfida al tempo la rende ostile all’arbitrarietà. Anzi, la forma, il «guscio» dell’abitare, è una sofisticatissima risultante di premesse e concordanze urbanistiche, politiche, edilizie, artistiche, umanistiche, economiche e tecnologiche. Basta una sola variazione del mix complesso di tutte queste, e forse anche di altre più labili, componenti, che la risultante muta e impatta sulla quotidianità.

Un esempio è offerto dal fatto che non sia «indifferente» attrezzare una casa con fornelli elettrici in alternativa a quelli a gas.
Questa sola variabile determina un modo di cucinare, tempi di cottura e modalità di organizzazione della cucina modificati ed a tratti, alternativi. Come la possibilità di avere una produzione di acqua potabile bioattiva di elevata qualità, modifica il comportamento di consumo ed impatta sul volume e peso dei rifiuti togliendo gran parte del Pet altrimenti prodotto con lo smaltimento delle bottiglie.
Ecco quindi come sia chiaro che la Casa BioEnergetica sia un nuovo oggetto dalla cui analisi emerge che le case «tradizionali» non possono con profitto essere trasformate in case ad elevata performance energetica. Le case di «edilizia» sono in qualche modo un retaggio consistente e resistente all’invecchiamento ma che rappresentano una struttura non pensata e quindi non facilmente compatibile con le nuove istanze bioenergetiche: si tratta di una svolta epocale.
Ci si deve preparare ad uno stacco e cesura molto simile a quello che ha soppiantato il camino come sistema di riscaldamento domestico per lasciare spazio alla caldaia termica ed all’uso degli impianti termo-sanitari.

 

Bordino72-12

Il Sistema di produzione energetica per autoconsumo può essere sintetizzato in una sorta di Format su cui lavorare in termini di miglioramento competititvo costo-prestazioni.
Una risposta High-Tech oggi già in larga parte disponibile che consente all’individuo di provvedere all’esigenza di produrre, amplificare e conservare l’energia elettrica generata da fonti rinnovabili integrate.
Il sistema si puo’ comporre di: 1 – micro turbina eolica; 2 – pannello fotovoltaico ad elevata efficienza; 3 – amplificatore magnetico di energia; 4 – dispositivo di carica; 5 – batterie al magnesio o ad ossigeno; 6 – sistema interattivo la gestione di sistema; 7 – connessione; 8 – utilizzo.

 

Bordino72-13

Il sistema immagazzina quindi l’energia prodotta da fonte rinnovabile durante il periodo di attività eolica o eliaca amplificandola1-2 per renderla disponibile all’utilizzatore in quantità ottimizzata.
Sulla base di questo schema è possibile intervenire poi con sistemi elettronici di vero e proprio risparmio energetico basato sulla gestione di consumi stand-by e, soprattutto la diminuzione delle correnti parassite3.
Nel passaggio da una casa pensata per l’utilizzo elettrodomestico da rete convenzionale, 220-230 V a 50 Hz, a quella sostenuta da autoproduzione è possibile sviluppare un sistema energetico a basso o bassissimo voltaggio che aggredisce una dispersione di efficienza data dal fraintedimento diffuso tra utilizzatore elettrico e apparecchio elettrico. L’utilizzatore elettrico non è da confondersi con l’apparecchio elettrico: molti elettrodomestici, anzi la grande maggioranza, prelevano infatti la tensione di rete a 230 V attraverso la spina elettrica ma di fatto funzionano a bassissima tensione, poiché al loro interno è presente un trasformatore che abbassa la tensione di esercizio dai 220-230 V di rete a poche decine di Volt. Questa realtà crea una diseconomia di largo impatto sia economico sia industriale.
La casa è quindi una vera e propria fucina di esperienze significative per la rapida maturazione di una coscienza di efficientamento dei consumi: uno strumento di realizzazione libertaria basato sulla possibilità di produrre con presidi poco costosi e sempre più integrabili.
Proprio l’esigenza della loro integrabilità all’interno di strutture non solo passive, rivede le loro stesse dimensioni ed interazioni plastiche come anche i loro materiali costitutivi. Tutto si armonizza in funzione ed in vista di una performance oggi insperabile se applicata semplicemente come un mero contenuto «impiantistico» alla costruzione.
Le case del XX secolo non erano pensate per aggredire le emissioni ed i costi energetici ma, al contrario, realizzate ad accogliere energie da rete e svilupparne al meglio i consumi.
La casa del XXI secolo deve invece omogeneizzare le energie creando prima sinergie tra lo sfruttamento elettrico e l’uso delle termiche opposte caldo/freddo per poi creare occasioni di generazione e stivaggio dell’energia in chiave di scambio ambientale, tipico delle fonti rinnovabili.

Per questa ultima particolare attitudine richiesta, è interessante notare come la casa del XXI secolo sia potenzialmente poco indicata a funzionare a corrente alternata proprio perché sostenuta da tensione elettrica di tipo continua come quella prodotta dalle pile, dalle batterie, dalle dinamo, dagli alimentatori elettronici stabilizzati e dalle celle fotovoltaiche: tutti generatori di tensione continua4.
Annullando il vantaggio innegabile offerto dall’efficienza della trasformazione della corrente alternata, ed attualizzando la necessità non già di trasportare l’energia elettrica per lunghe distanze attraverso elettrodotti, la casa bionergetica pone nuovamente i termini di una scelta tecnica importante: si ripropone infatti il confronto tra corrente continua ed alternata.
Si rinnova, sebbene su ben altra base tecnologica e con problemi differenti da risolvere, la contesa tra Tesla ed Edison.
La scelta è comunque problematica perché ambedue le correnti (continua e alternata) condividono un problema legato al trasporto della corrente elettrica nei fili conduttori. Questa problematica è legata alla resistenza generata dal reticolo cristallino. Il fenomeno viene definito «Effetto Joule» e si manifesta quando un conduttore metallico si riscalda a causa degli urti tra gli ioni positivi del reticolo cristallino e degli elettroni di conduzione liberi di muoversi nel cavo conduttore. Per ovviare a questa dispersione di energia elettrica (sotto forma di calore) si pensa di poter utilizzare presto quei materiali che vengono definiti «superconduttori». I superconduttori sono conduttori che, ad una data temperatura (molto bassa), annullano la resistività, annullando così la dispersione di energia elettrica.
La scienza dei superconduttori è ancora sperimentale e in via di sviluppo come quella dei materiali a conduzione spontanea5: due aree di possibile ulteriore espansione di applicazione del concetto di «Casa BioEnergetica».
L’efficientamento energetico domestico è quindi tematica ricca di contenuti e prospettive non ancora completamente definite e largamente in fieri.
Questo è un argomento che nasconde una profondità molto maggiore di quanto immediatamente percepibile: probabilmente la «Casa Bioenergetica» è uno degli snodi su cui articolare l’idea materiale di una «nuova modernità» decisamente più libertaria e democraticamente orientata a generare una spinta innovativa che parte «dal basso».
L’attacco al monopolio delle reti che un modello a «Bolla Tecnologica» esprime in latenza, rende la necessità di poter produrre per autoconsumo l’energia e l’acqua potabile di casa nostra, un’istanza politica tout-court, tanto impattante quanto pervasiva poiché latrice di un valore di autocoscienza su cui si innesta l’adagio per cui «la conoscenza condivisa non può più essere fermata».

 

1 A Lenz è associato un effetto noto all’ingegneria elettronica e identificato come «Picco di Lenz». I picchi di Lenz sono stati oggetto di lunghe discussioni in materia free energy: alcuni sostengono che siano indispensabili per il raggiungimento della free energy, altri ritengono che non siano sufficienti a superare il limite del 100% ovvero il fatidico COP1. Ignorarli significa comunque perdere efficienza disperdendo energia invece sfruttabile per un miglior rendimento e performance energetica. Il Picco di Lenz è sostanzialmente un picco elettrico creato per induzione nei generatori. Il Picco di Lenz si caratterizza per un impulso di voltaggio molto elevato, in genere molto superiore alla tensione indotta, ma molto breve in durata.
2 https://it.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Lenz
3 Le correnti parassite o correnti di Foucault o correnti di eddy (dall’inglese eddy: vortice) sono delle correnti https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_elettrica indotte in masse metalliche conduttrici https://it.wikipedia.org/wiki/Metallo che si trovano immerse in un campo magnetico https://it.wikipedia.org/wiki/Campo_magnetico variabile o che, muovendosi, attraversano un campo magnetico costante o variabile. La variazione del flusso magnetico https://it.wikipedia.org/wiki/Flusso_magnetico è la causa generatrice di queste correnti. Il fenomeno fu scoperto dal fisico https://it.wikipedia.org/wiki/Fisico francese https://it.wikipedia.org/wiki/Francia Jean Bernard Léon Foucault https://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Bernard_L%C3%A9on_Foucault nel 1851.https://it.wikipedia.org/wiki/1851
4 La caratteristica fondamentale dei generatori di tensione continua consiste nel presentare ai morsetti una polarità fissa (un polo positivo ed uno negativo). La corrente continua che ne consegue è un movimento di cariche elettriche che procede nella stessa direzione
5 Nel corso di un recente esperimento condotto all’ École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL) i ricercatori sono riusciti a ottenere un livello di conversione di energia solare in energia elettrica del 32-60% superiore a quello medio di laboratorio, che è circa il 32% dell’irraggiamento medio, valore che già di per sé è di un pezzo superiore al rendimento delle migliori celle solari commerciali (20%, contro il 13% circa di quelle meno efficienti). Ed è un risultato reso possibile dal grafene. Il grafene è una struttura straordinariamente semplice e ordinata, incredibilmente resistente, e ogni giorno si scoprono nuove proprietà e applicazioni per questo materiale. In estrema sintesi, grazie al grafene succede che ogni singolo fotone eccita due elettroni, dando il via a un effetto a cascata che consente di convertire luce in elettricità con una resa finalmente interessante. Se finora il grafene veniva considerato un materiale non particolarmente efficace nell’assorbimento della luce, oggi scopriamo che invece lo è, aggiungendo anche questa caratteristica alle molte che già possiede.

La casa energetica diventa a basso costo, elevato valore aggiunto e price performance competitiva

Tempo di lettura: 3 minuti

L’impatto tra una logica No-Plug e la Casa ha una portata ben superiore all’installazione di interessanti ed utili dispositivi per l’efficientamento energetico. Il concetto architettonico stesso di «casa» diventa «Bio» arricchendosi di valori ambientali quali le emissioni tendenti a zero.

Waste to Energy, produzione di energia da fonte rinnovabile, stivaggio a basso costo dell’energia prodotta, utilizzo di motori ed elettrodomestici a corrente continua a basso o bassissimo voltaggio, produzione di acqua potabile dall’umidità atmosferica, possibilità di indipendenza dalla rete e dalle reti di urbanizzazione aprono scenari nuovi e potenzialmente eversivi non solo per il mercato immobiliare ed i suoi valori ma mutazioni in grado di consentire un ripensamento importante dell’urbanistica stessa delle sue direttrici verticali di sviluppo e nelle sue organizzazioni per destinazione e comparto.
La contingenza fluida non ha ancora probabilmente consentito la compiuta realizzazione di una «contaminatio-fusion» tecnologica associata alla mancanza di una definita linea di pensiero Architettonico Bio-Tech prevalente o dottrinalmente affermato su soluzioni tecnologiche vincenti di «Casa Energetica».
L’associazione tra i concetti stessi di «casa», «abitazione», «ecologia», «risparmio energetico» e «indipendenza energetica» conducono ad equilibri nuovi che parlano di un futuro molto attuale, un futuro già al lavoro ed in grado di influenzare la combinazione degli elementi tradizionali della casa stessa: ecco quindi che la «forma» muta e diventa una variabile culturale liberata da dinamiche molto lente e rigide di natura «immobiliare».
La casa può diventare «light»1 e perdere molto del suo tratto «definitivo» in favore di caratteristiche più plastiche e divenienti.
La Casa Energetica, o meglio, «BioEnergetica» non deve essere necessariamente realizzata in muratura o in cemento armato perché il suo primo tratto necessario è la comunicazione con l’ambiente: la casa bioenergetica vive con l’ambiente che la circonda e scambia con lo stesso tutte quelle energie e risorse necessarie alla vita: luce ed acqua per prime2.
Coerentemente a questa direzione sono interessanti le evoluzioni sul mercato immobiliare delle abitazioni in legno3 e delle realizzazione di unità abitative containerizzate4.

 

Bordino72-8

 

Bordino72-9

 

La verità che emerge dalle analisi delle installazioni fin qui realizzate è che non esiste una sostanziale alterità tra i due filoni: il legno può essere complementare allo skid modulare offerto dal container dando vita ad una contrapposizione morbido-duro, caldo-freddo che interpreta la dualità natura-tecnologia.
Il grande interesse offerto da queste soluzioni realizzative consiste nella flessibilità e nella possibilità di elevata ingegnerizzazione del manufatto che può essere industrializzato in ambito produttivo qualificato alla interazione tecnologica con elevata qualità, ed affidabilità data dal controllo e standardizzazione delle componenti utilizzate in insiemi originali.

 

Bordino72-10

 

La modalità edificativa cantieristica si ridefinisce quindi in «assemblaggio di parti trasportabili» che sono state adhocraticamente prodotte da un ente economico che non basa solo sulla capacità architettonico-edil-ingegneristica la sua performance ma anche e soprattutto sulla prestazione energetica e sulla bioqualità globale dell’abitazione come luogo di libertà (energetica) e di benessere.

 

Bordino72-111http://wwwold.to.archiworld.it/attivita/sottsass_mart.html

2http://plantcaretoday.com/make-recycled-wine-bottle-solar-heated-garden-bed.html
https://www.youtube.com/watch?v=k9OHt8uXKdg
http://www.studioimmagine.com/news2/2012/05/31/bottiglia-di-plastica-acqua-e-candeggina-per-illuminare-manila/
3https://youtu.be/UQbODveoQhY
4http://www.prefabbricatisulweb.it/guida/case-container-e-case-in-legn.html

 

La forma della «casa» diventa «plastica»

Il risparmio energetico domestico non è solo taglio dei consumi

Tempo di lettura: 4 minuti

Ma il risparmio energetico non è quello, o meglio, non solo quello, dato da macchine elettriche ed elettrodomestici più efficienti per la nostra vita quotidiana: il vero impatto si genera (ri)pensando alla relazione tra l’abitazione e l’ambiente, tra i consumi e la rete, tra la famiglia e le istituzioni.

 

Bordino72-4

Ci sono tendenze sempre più evidenti nella concezione di un sistema di efficientamento energetico ed idrico che partono dalle caratteristiche fondamentali delle strutture abitative e dei loro sistemi di relazione energetica con l’ambiente.

Tecnologie Avanzate. Sempre di più arrivano e si propongono sul mercato internazionali soluzioni tecniche e tecnologie che spostano la resa di motori ed elettrodomestici verso la fatidica soglia di valore 1 il COP1 (coefficient of performance). Queste tecnologie si incrociano e cumulano il loro effetto con l’offerta di micro-sistemi di generazione e stivaggio energetico con cui abbattere i consumi da rete attraverso la creazione di flussi domestici bidirezionali produzione-consumo.

Zero Emissioni Tendenziali. Il valore aggiunto della zero emissione tendenziale non è solo di tipo etico-ambientale ma consente di applicare soluzioni tecniche di (co)generazione in pieno tessuto urbano o in ambiente naturale protetto realizzando più facilmente l’ideale energetico del chilometro zero assoluto. L’idea è quindi quella di produrre l’energia non solo dove si consuma ma rendere possibile la produzione di energia da parte del suo stesso consumatore, anche attraverso nuove logiche WTE (Waste to Energy) in grado di impiegare micro reattori al plasma per la scissione molecolare spinta e valorizzazione immediata.
Alte Prestazioni. Le prestazioni elevate delle nuove soluzioni tecnologiche high-tech giocano la loro reale possibilità di entrare come alternative praticabili alle offerte del mercato dell’energia fossile e di quella elettrica distribuita dalla rete. Un nuovo sistema di produzione o di consumo energetico può essere installabile e competitivo solo se il suo tempo di ammortamento si restringe a periodi sostenibili. L’instabilità del mercato energetico e la dinamica dell’offerta di sistemi sempre più performanti impone infatti tempi di rientro dell’investimento molto rapidi, non superiori ai tre anni. Questo semplice parametro pone fuori competizione, ad esempio, i campi fotovoltaici tradizionali oggi installati in Italia ed in Europa. Le alte prestazioni sono fondamentali per la valutazione sull’investimento perché l’incrocio tra mercato del denaro e mercato dell’energia non può trovare, in logiche di medio e lungo periodo, significato industriale negli ecoincentivi o nelle tariffe forzose.

 

Bordino72-5

Su Misura. La maggiore performance può derivare anche da una logica di composizione «tailor made» dei sistemi di produzione o di consumo energetico. Nel transito di mercato da economie di scala ad economie di scopo il ruolo delle nicchie viene ulteriormente definito verso una logica di composizione prezzo/prestazione one-to-one dove una parte non comprimibile del valore aggiunto generato è prodotto dall’ingegneria applicata e frutto dell’esperienza dell’installatore/produttore.

 

Bordino72-6

Skid. L’ingegneria di sistemi a componenti spinge sempre di più verso soluzioni che aggrediscono l’idea di «impianto» per ridefinirla in quella di «macchinario». Il macchinario prodotto in ambiente industriale avanzato rappresenta una composizione ad equilibrio ottimale tra portata, prestazione, affidabilità e costo di produzione. L’applicazione al mercato dell’innovazione di strategie industriali e forme di governance ad esso coerenti, induce a pratiche più aggressive sui mercati segmentati come quelle disruptive2. In particolare l’ingegneria avanzata spinge nell’abbattimento dei costi industriali rendendo l’over-capacity della primissima fase globalizzata dell’economia del terzo millennio una sorta di «fattore produttivo» diffuso: la disponibilità di standard spare parts ad elevata qualità e basso prezzo, caratterizzate da una consolidata affidabilità tecnica e materiale consentono di praticare ingegnerie avanzate a basso costo realizzativo, dove il fattore immateriale della qualità torna ad essere X-Factor.
Lo X-Factor ingegneristico ed energetico è la chiave per attivare una nuova competizione globale che ridimensioni la rilevanza strategica delle economie di scala in favore di schemi produttivi a BEP3 bassi o bassissimi.

 

Bordino72-7

No-Plug. La proliferazione di sistemi che realizzano flussi sempre più importanti di autofeeding da fonte rinnovabile stanno di fatto ridefinendo il rapporto tra rete ed utilizzatori. Questa tendenza spinge gli equilibri di mercato e le professionalità verso un’economia energetica sempre più improntata alla possibilità dell’auto-produzione dimensionata all’auto-consumo. Il sistema No-Plug permette di attuare una logica di energia sistemica che divide in due metà complementari i nuovi macchinari: la parte di generazione-alimentazione e la parte di consumo. La congiunzione e comunione tra queste due parti sta nell’apparato di stivaggio dell’energia. Le batterie, gli accumulatori o i condensatori o forse, meglio, tutti questi presidi organizzati in comparti energeticamente cooperanti, diventano qualcosa di non succedaneo al «serbatoio» dei motori endotermici ma qualcosa di differente in senso sia dinamico sia «qualitativo».

 

1 Il COP non definisce propriamente la «efficienza» ma rappresenta la relazione di rapporto tra le quantità di energia in ingresso ed uscita caratteristiche di un particolare sistema. COP= Eout/Ein
2 The critical question in defining disruptive innovation is understanding what it is disrupting. In other words, I want to understand the object that is being disrupted. Disruptive, as a word, comes from Latin. The prefix «dis» means «apart» and the term «ruptive» comes from latin «rumpere» where it means «breaking». Therefore, the term «disruptive» means «breaking apart». In other words, disruptive innovation would break apart something through innovation. Disruptive innovation is a kind of innovation that breaks apart an existing order and announces a new kind of order.
http://theinnovationandstrategyblog.com/2013/02/disruptive-innovation/
3 Per BEP si intende «Break Even Point» secondo la letteratura economica definibile con la formula dove FBep è il fatturato di pareggio, CFT è il totale dei costi fissi aziendali e Mdc% il totale aziendale/fatturato totale aziendale.

La casa energetica diventa a basso costo, elevato valore aggiunto e price performance competitiva

La variabilità del prezzo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Bordino72-2

La verità odierna è che il prezzo del greggio è più influenzabile dal terrorismo internazionale che dai volumi di estrazione. Più dall’instabilità politica di una regione di transito degli oleodotti che dai volumi di estrazione.

 

Bordino72-3

Il prezzo elevato dell’energia elettrica e dell’energia in generale così legata a dinamiche di forte instabilità, associato in molti casi alla scarsezza della risorsa idrica rappresentano elementi critici che stanno di fatto producendo un cambiamento oggi avvertibile soprattutto nella sua forma di crescente attenzione critica alle (il)logiche economiche che determinano le bollettazioni e gli addebiti, scaricando sull’utente e fruitore ultimo il peso finanziario della difficile gestibilità contingente.

In particolare, il grande peso percentuale che il costo energetico esercita sulla capacità di spesa delle famiglie, induce all’acquisto sul mercato di elettrodomestici appartenenti a classi di consumo sempre più ridotto ma a prezzi anche in questo caso crescenti che vanno a costituire una sorta di «eco-onere» poco percepibile ma sempre a carico del consumatore e quindi della collettività civile.

Il risparmio energetico domestico non è solo taglio dei consumi

Energia e organizzazione sociale

Tempo di lettura: 2 minuti

Il rapporto tra la casa, le persone che vi vivono ed il sistema collettivo organizzato è quindi una dipendenza non solo economica con le grandi reti infrastrutturali internazionali, nazionali e locali di distribuzione di acqua ed energia: due elementi tanto indispensabili quanto politicamente «strategici».

Proprio la loro cruciale rilevanza strategica quali elementi di controllo diffuso e l’immediata valenza politica della loro disponibilità e prezzo determinano una sorta di contraddizione sistemica tra due tendenze emergenti: il risparmio energetico quale fenomeno legato ad un nuovo atteggiamento di relazione ambientale industrialmente ecosostenibile e la necessità di mantenimento delle infrastrutture con l’impatto economico che esse producono attraverso le accise ed in senso lato le tassazioni dirette ed indirette che gravano sulla casa, sull’energia e sull’acqua che la alimentano.

 

Bordino72-1

Proprio per queste tendenze di fatto già «politiche» ed a causa delle contraddizioni sistemiche che queste inevitabilmente hanno la situazione odierna non è ancora matura per dare vita alla diffusione di standard tecnologici sufficientemente condivisi.
Tale situazione alimenta la percezione dell’assenza di una dottrina univoca e lineare nella gestione dell’abitazione e dei suoi bisogni di consumo incoercibilmente essenziale.
Ma il vero punto critico per poter affrontare un programma di proliferazione tecnologica avanzata e coerente, finalizzata all’efficienza energetica integrata alla produzione di acqua ed energia per autoconsumo, è l’assenza di reali garanzie istituzionali e fondamenti legali stabili in materia.
Lo sviluppo della società industriale, in particolare nella sua accelerazione di impronta sociale e consumistica ad un tempo, prodottasi dopo la seconda guerra mondiale ha fondato il suo modello di sviluppo energetico sulla concentrazione della produzione in centri e centrali di grandi dimensioni supportate poi da grandi infrastrutture a rete per la distribuzione.
Tale organizzazione ha comportato e comporta un investimento di rilevanza assoluta che seleziona in modo adhocratico gli operatori o, meglio, «l’operatore» sia esso pubblico, privato o misto.
La posizione monopolistica dello Stato e delle sue promanazioni amministrative locali nel settore energetico e della fornitura di acqua potabile si è trasformata con il suo processo europeo di privatizzazione concorrenziale solo di facciata e superficialmente, creando non solo una caduta verticale sul controllo praticato prima per via politica sugli enti economici gestori, ma addirittura una impossibilità concorrenziale reale che si sposta verso logiche di cartello piuttosto che price-competition.
Esistono però degli indirizzi di fondo, delle vere proprie tendenze strutturali e non congiunturali, che si stanno muovendo in opposizione a questo stato di conservazione rigida dello status quo, generando contraddizioni sempre più evidenti che, di fatto, gettano luce su scenari dinamici di probabile «futuro prossimo».
L’elemento che scatena la contraddizione più radicale è proprio il mercato con la sua forza di cambiamento inappellabile basato sulla razionalità teorica delle scelte e degli effetti.
Ma il mercato, ed in particolare quello dell’energia, non è quel luogo ideale di razionalità economica assoluta: il valore dell’energia, specie di quella fossile, dipende sempre di più da eventi e strategie più definibili come «militari» che di libero scambio. L’energia è una «merce» sui generis. Oggi questa considerazione è così vera da minare addirittura lo storico e teoricamente fondante legame causa-effetto tra offerta e scorte per la determinazione del prezzo.

La variabilità del prezzo

Siamo ad un bivio

Tempo di lettura: 6 minuti

Lo scenario della crisi socio-politica ed economica di questi nostri giorni ha preso forma nel corso degli ultimi dieci anni. La finanza, se non è stata la sola artefice di questa crisi ad ampio spettro, ha dato un determinante e sostanzioso contributo. Quel suo potersi muovere in un mondo globale rimasto senza concrete difese da attacchi predatori, le ha permesso di agire liberamente sotto copertura di una legge del mercato che veniva violata nel momento stesso nel quale veniva invocata. Imbonitori liberisti raccontavano favole di ricchezze e di benessere per tutti, mentre i meno sprovveduti, anche fra chi avrebbe dovuto trarre vantaggi da questo regime, finivano col mostrarsi scettici sulla capacità del mercato di regolare le attività economiche e finanziarie. Anzi erano tanto preoccupati che, se la loro attività economica non era già fallita, cercavano solo di salvare il salvabile. Il mercato non mostrava le proprie vantate virtù e avanzava, invece, il crollo della crescita dell’economia mondiale, l’innovazione tecnologica arrancava per il maggior costo finanziario di attività produttive (di ricerca e sviluppo) sempre più sofisticate e sempre più a rischio per possibili fallimenti (dei più costosi progetti di produzione delle nuove applicazioni tecnologiche) e per le incertezze del mercato.

Oggi si sente parlare di ripresa. Programmi radio-televisivi e riviste specializzate fanno rullare i tamburi, ma solo per annunciare applicazioni delle tecnologie per soluzioni di irrilevanti o improbabili problemi. A fronte di non negate difficoltà di sviluppo, di risorse in esaurimento o a rischio (per i nuovi scenari mondiali disegnati da un terrorismo diffuso), sono molti gli «esperti» di finanza e, soprattutto, i portavoce di interessi messi a rischio, che si affannano ad assicurare che la tecnologia saprà, comunque, far sempre fronte ad ogni problema.
Si indicono concorsi per giovani inventori, le università promuovono start-up e corsi di laurea e master just on time con le necessità delle attività produttive, enti statali e regionali promuovono corsi di formazione avanzata e finanziano ricerche innovative. Le stesse industrie sono impegnate a mantenere aggiornate le competenze di alto livello dei propri specialisti e ricercatori in previsione di una ripresa della crescita economica. Ma la tecnologia continua ad essere in affanno.
Nel settore agro-alimentare, con l’alibi dell’innovazione, approfittano, per fare pressione, tutte quelle industrie che da tempo operano nel campo degli Ogm. Ma più che la sedicente bontà dei loro prodotti, fanno valere le attività delle loro lobby (professionisti e società al servizio del potere economico, impegnati, con vari mezzi, a far riscrivere, in favore dei loro mercati, regole democratiche già scelte e che, così, finiscono con l’essere solo raccontate). Lobby, dunque, che sono diventate un determinante sistema di decisori, di scelte politiche finali e attuate per creare vantaggi particolari, i cui costi non sono evidenti, ma sono, comunque, tutti a carico dei cittadini.
Si sostiene l’esistenza di un «diritto» (anche se poi nel merito è tutt’altro) di occupare, a propria discrezione, un mercato libero da qualsiasi vincolo, per qualsiasi prodotto perché, in un modo o in un altro, esso è frutto di un lavoro che deve trovare, in qualsiasi modo una propria ricompensa.
L’innovazione va difesa in favore dei suoi produttori e così con l’innovazione arriva anche un nuovo concetto di diritti dei consumatori: diritto a consumare, ma non a contestare la eventuale scarsa qualità offerta dai mercati. Sopravanza (abbattendo ogni criterio di parità delle parti in caso di controversie) una regolazione fondata su accordi sovranazionali ad hoc, in difesa sia della libertà assoluta di occupare, senza regole e senza corrette informazione, i mercati, sia di sanzionare, con incredibili risarcimenti, le situazioni di mancati guadagni causati da leggi, di un qualsiasi Stato Sovrano, che dovessero essere in contrasto, anche solo con ipotetici, pur se inconsistenti, occasioni di profitti futuri.
In questi giorni più che di reali e significative innovazioni viene portato avanti proprio un accordo di questo tipo (per il libero commercio fra Usa e Ue, il Ttip). L’accordo è segreto, ma poi sarà svelato. Una procedura che ha, dunque, due momenti separati: il primo che riguarda, evidentemente, i suoi veri e dettagliati contenuti che non saranno mai resi noti (anche se si possono ben immaginare, per quali «vergogne» e abusi, da non mostrare, rimarranno segreti) e l’altro riguarda, invece, quello che si andrà a raccontare agli sprovveduti consumatori.
Si procede qui con la tecnica dei colpi di ariete, si abbattono un po’ alla volta le difese dei mercati regolamentati e, a distruzione fisica compiuta, si racconterà di una loro caduta non per un distruttivo attacco alla libertà (di autodeterminazione dei sistemi economici da parte delle comunità umane), ma per la libertà di mettere fuori mercato chi non ha una capacità competitiva, cioè per una loro inefficace strategia di difesa e per l’inconsistenza attribuita alle loro argomentazioni. Sarà così legittimata la «correttezza» di un’arrogante, violenta e illecita sottomissione di alternative, non per ragioni di merito, ma per arbitrarie regole di abusiva supremazia e di asimmetrica concorrenza, da parte dei poteri dotati di una difesa-attacco operativamente più forte.
Nella pagina di Google compare l’invito ad accedere alle sue risposte prima ancora di aver formulato le nostre domande («vuoi le risposte prima ancora di fare le domande?»). È solo un accattivante annuncio di un servizio, che richiama quel successo già accertato delle vetrine dei negozi che offrono e riescono a vendere prodotti superflui, pur se di essi non vi è una domanda, assicurando, così, i profitti che ne conseguono. Prodotti dunque che inventano consumi, ma che non rispondono a bisogni essenziali e che, dunque, non rispondono alle richieste dei cittadini, ma alle esigenze di un mercato finalizzato a realizzare profitti.
Oggi siamo ad un bivio, tenuto nascosto nonostante lo stallo dei consumi (che dovrebbero, invece, spingere a trovare nuove strade e rimedi per uscire dalle crisi ancora in atto). Per la quasi totalità, della popolazione mondiale, si presenta ora, una spontanea non faticosa deriva verso il peggio. Ma in alternativa c’è anche un’opportunità unica: quella di attivare, in tempo reale, le risposte ai bisogni umani e i relativi mercati alternativi, riflettendo sul loro significato sociale (non speculativo) e umano (non compulsivo), per riorganizzarli, negli spazi vuoti lasciati dalla crisi dei consumi. In questo caso è, però, necessario sviluppare consapevolezze per definire, culturalmente e socialmente, i nostri obiettivi di cambiamento da condividere nella loro diversità e da far dialogare intelligentemente, come solo l’uomo sa fare.
Forse qualcuno, abituato al veloce sviluppo delle tecnologie, potrebbe sentirsi disorientato da un cambiamento di prospettive che non dovesse avvenire con la stessa velocità. In realtà, dovremmo renderci conto che i cambiamenti della condizione umana, se non sono quelli imposti dall’assoluto di qualche pensiero unico, non si presentano nel breve termine e forse neanche nel medio.
Le accelerazioni, poi, sono anche causa del loro fallimento perché si rischia di mettere il carro (simbolo dell’azione) davanti ai buoi (i motori indispensabili del cambiamento che dovrebbero, quindi, stare davanti al carro). In realtà, se dovessimo preparare nuove e anche ottime strutture sociali e politiche (il carro), non potremmo andare da nessuna parte se i cittadini (i motori) non potessero disporre, in tempi umani e in contesti dinamici, di quelle profonde consapevolezze e quel senso di responsabilità, necessario per farle funzionare. Dunque il cambiamento richiede scelte di modi di pensare e di comportamenti che siano espressione non del tradizionale «meglio» o del «possibile», delle ormai perdute democrazie, ma della condivisione di una diversità creativa e partecipata, che per i cittadini, operatori di questo cambiamento, deve essere l’attività primaria e continua da curare. Un cambiamento che non può essere proposto, quindi, con un illuminato editto, neanche con un sentito manifesto della popolazione civile o con una carta di diritti e di doveri o con altro ancora, ma con un impegno quotidiano ad analizzare lo stato delle cose per passare, poi, a preparare il terreno necessario per ideare, sperimentare, verificare, costruire, aggiornare e ricominciare con nuovi cicli di cambiamento, con progetti revisionati o alternativi.
Un impegno a confrontare le proprie con altre esperienze, per un arricchimento reciproco per tutti e non per vincere una gara che può solo offrire un deviante premio per un singolo miglior risultato. Un impegno senza l’ossessione di arrivare ad un prodotto finale ma per condividere esperienze e conoscenze e assicurare una mutua solidarietà in ogni fase del nostro vivere e a sostegno di un bene comune.
Oggi, invece, in gran parte delle occasioni di un certo peso, non scegliamo di fare o di non fare le cose e tantomeno di farle in un modo piuttosto che in un altro. Viviamo infatti in un mondo già tutto apparecchiato e quando, per i limiti fisici imposti, rimaniamo disorientati dalla sua estraneità, rischiamo di accettare o di lasciarci guidare solo passivamente, da criteri estemporanei senza riscontri con il nostro modo di pensare e comportarci: per esempio, criteri come la vicinanza di un servizio, il colore di un oggetto, gli effetti alienanti di un contesto, il costo vantaggioso a discapito della sicurezza… Tutti criteri che non entrano nel merito dei significati del fare una scelta piuttosto che un’altra perché, oltre un certo livello (oltre, cioè, i bisogni essenziali, ben definibili da una partecipazione attiva, responsabile e informata) ogni cosa appare indistinta e l’uso o l’entrarne in possesso è già tutto organizzato.
Sono preconfezionate non solo le scelte per le vacanze, il modo di vestire, l’arredo, i mezzi personali di trasporto ma anche le scelte concettuali (sul «significato» più gratificante delle cose, sul «come» rituale delle mode e sui «tempi» per il proprio benessere) da dare al consumo del vivere umano. È un modo per semplificare gli aspetti formali del vivere (per non far emergere significati che possono far diminuire la frequenza dei consumi di massa), è un modo per non interferire e, anzi, per essere in linea con il senso già preconfezionato da dare alla vita. Ma è anche un preoccupante modo, per rimuovere fastidiose libertà umane, attuato grazie all’indifferenza, creata dall’alienazione del nostro essere o da dispersivi interessi, stimolati da un’offerta di beni e servizi superflui.
Conviene, allora, fare una personale riflessione su come passare da un quadro di false certezze a un’intelligente gestione delle incertezze, dei complessi equilibri dinamici vitali, e delle nostre irriducibili diversità. Solo su queste riflessioni personali sarà possibile, poi, attivare dialoghi, condivisioni e opportunità di scelte argomentate e provate dai confronti sulle diverse conoscenze ed esperienze di vita. È necessario, perciò, aprire dialoghi senza presupposti (anzi, anche vuotando la mente dalle molte alienazioni quotidiane) per evitare preordinati percorsi impliciti e scale di priorità in favore di vantaggi particolari, difficilmente integrabili, poi, in un quadro di bisogni umani, naturalmente diversi ma che possono essere fruttuosamente condivisi.

Tecnologia e potere

Tempo di lettura: 4 minuti

Per l’uomo il senso dell’esistere non può esaurirsi solo nel procreare e operare per dare vitalità ad un contesto fisico della Terra finalizzato, poi, a diventare palestra di poteri e di profitti. È paradossale che, ancora oggi e in nome della libertà (sostanzialmente quella di alcuni che l’hanno tolta a tutti gli altri), il mondo sia governato da un’élite di prepotenti che fanno leva su deviate pratiche economico-finanziarie e sul minaccioso potenziamento tecnologico del loro potere, per imporre un regime feudale (quello di fatto promosso dalle ideologie liberiste).

Vi sono potentati economico-finanziari (sostenuti da rinnovate ideologie positiviste) e centri di ricerca (asserviti allo sviluppo delle tecnologie e sostenuti da finanziamenti statali, per applicazioni ai «sistemi di difesa»), ma soprattutto imposti dalle «lobby dei profitti» che vantano un inverosimile, asimmetrico e assoluto diritto di sottomettere le popolazioni del mondo ai propri interessi, direttamente (con obblighi di legge ad hoc) o indirettamente (condizionando dall’esterno, per esempio con le leve finanziarie, la sopravvivenza economica di una nazione).
Ogni uomo, avendo una stessa natura e una stessa capacità riflessiva sul sé, personale e dei propri simili, ha energie sufficienti per far emergere le qualità, del proprio modo di essere, superando comportamenti istintivi e impegnandosi in un’intelligente condivisione sociale, degli ambienti e delle regole di vita, per la creazione di percorsi di progresso umano. L’uomo, cioè, ha tutte le risorse necessarie sia per non tradire la propria e specifica missione (come partecipante in sintonia con gli equilibri naturali e come attore consapevole e intenzionale di fronte alle opportunità di realizzare le proprie vocazioni sociali), sia per non accettare di sottomettersi a chi, incapace di interpretare il senso delle cose (per paure o solo per mancanza di controllo sui propri istinti), si lascia condizionare e affliggere dalle proprie e conseguenti turbe mentali, nella vana ricerca di certezze assolute.
L’uomo non può pretendere di operare in un contesto sociale aperto alle proprie attese e, contemporaneamente, venir meno alle regole comuni che sono a garanzia delle libertà di tutti, lui compreso, in quello stesso contesto. Solo in un contesto connotato dall’esercizio di un potere assoluto, può avvenire che, chi lo detiene, decida unilateralmente di depredare risorse di tutti e di sottrarre libertà ad altri, imponendo regole di parte e prospettive di vita non condivise.
Le mete di successo economico, individuale o di gruppo, perseguite sottraendo risorse a tutti gli altri, diventa un gioco a perdere per l’intera società umana. Questa finirà, così, con l’essere privata di opportunità, sinergiche e creative, di condivisione di quelle migliori qualità delle relazioni, che sono segno di progresso umano, mentre il successo, individuale o di gruppo, essendo fine a se stesso e costringendo le società ad avere sempre meno risorse a disposizione, è destinato a rimanere sterile anche se dovesse diffondersi e continuare ad essere replicato altrove, con ulteriori, ma ancora sterili, opportunità economiche o di potere.
Nel cinismo e nell’ipocrisia di voler far passare come progresso umano, il risultato dello sviluppo di prodotti di consumo e non un equilibrio dinamico vitale, c’è tutto il mistificante alibi di chi, per inettitudine o sprovvedutezza, coltiva o si abbandona ad una profonda ignoranza sul senso del vivere. Questo tipo di situazioni porta alla perdita di dignità umana in cambio di concreti ma solo formali successi, di un’avidità e di un’arroganza che altera, consuma e umilia i fenomeni vitali della Terra.
In un’altra dimensione di qualità del proprio essere, l’uomo può, invece, scegliere, attribuire, confrontare e condividere i significati, del proprio modo di operare e delle proprie opere, cercando relazioni con la diversità espressa dai propri simili. L’uomo può creare connessioni fra modi diversi di pensare e di comportarsi, fra le finalità (che guidano le azioni proprie e dei propri simili) e i risultati e le verifiche che possono rispondere, intenzionalmente, alle più profonde vocazioni e aspirazioni umane.
Tutto questo, l’uomo può realizzarlo con le proprie capacità di riflettere, di comunicare, di confrontarsi, di condividere, per creare nuove relazioni e per sinergizzare le diversità delle quali è uno degli artefici. L’uomo è, infatti, naturalmente portato a socializzare, creare relazioni che ricostruiscono, nella propria mente, una visione del mondo e un’interazione originale e specifica della quale è direttamente responsabile e ricompensato fruitore.
Una tecnologia che, invece, annulla o trasforma in finzioni, le prospettive dinamiche del vivere umano, è di fatto uno strumento letale. Un uomo che perde le proprie qualità vitali, pur se respira e risponde ai diversi stimoli meccanici del mondo esterno, vive un’esperienza di tipo vegetativo che non è nulla di troppo diverso da una propria condizione terminale di vita.
Vi sono equilibri complessi, che l’uomo sa riconoscere e con i quali può entrare in sintonia se non si lascia suggestionare da possibili semplificazioni, dalle riduzioni dei fenomeni dinamici in immagini statiche terminali che alcuni pochi nostri simili, ciecamente (in assenza di capacità relazionali, ma organizzati anche in dispotici e liberticidi gruppi di potere), riescono ad imporre a tutti gli altri.
La nostra realtà, così, rischia solo di offrire scenari avvilenti di sopravvivenza dell’uomo che, ancor più, diventano ingiustificabili per la spudoratezza con la quale la libertà (semanticamente vantata da alcuni e diventata attributo di un’ideologia, quella «liberista») viene usata per toglierla a tutti gli altri: in questi tristi scenari la tecnologia, al di là delle mistificazioni che propone, di fatto diventa un’arma impropria per l’esercizio di quella libertà asimmetrica che ha come nome proprio, quello di «prepotenza», un crimine contro la dignità umana.
Secondo il senso comune delle cose, invece, molti sono convinti che questo sia un modo per mettere ordine nel mondo e fare giustizia in nome di una civiltà superiore, già in possesso di verità assolute, che ritiene siano già legittimamente riconosciute e premiate proprio con la disponibilità di una giusta, necessaria, efficiente potenza tecnologica (pur se agisce come una minacciosa e crudele, persecutrice di chi ha solo modi di pensare diversi). Nel pieno delle ipocrisie si assume, cioè, che la prepotenza umana sia un dato di fatto e che ci sia stato un tempo nel quale tutti erano ugualmente liberi di imporla ad altri: quella libertà, dunque, da quel tempo e fino a oggi, esiste in tutta la sua legittimità formale. La libertà è diventata un bene indivisibile perché così è stata strutturata, in un lontano passato, ed è, ancora oggi, l’oggetto di un legittimo e esclusivo possesso feudale.
La vita, in queste condizioni, sembra avvenire, ed essere perciò premiata, come se fosse una successione lineare e inequivocabile di fatti, quasi come se fosse un destino. La vita diventa, così, simile a un sasso inanimato, che per un casuale e impetuoso evento naturale, si trova a rotolare lungo un pendio e che poi viene premiato o condannato, pur senza merito né colpa, per essersi meglio qualificato o per aver meno resistito nella propria posizione, rispetto ad altri sassi rimasti immobili. Ma se per i sassi questo destino è giustificabile (essendo incapaci di riflettere e anche solo di immaginare una qualsiasi scelta), è invece inaccettabile per gli esseri umani (che godono di consapevolezze e intenzionalità per riflettere e assumere responsabilità e decisioni che non siano semplicemente dettate dalle condizioni meccaniche imposte da un contesto).

Siamo ad un bivio

Senso comune e senso della vita

Tempo di lettura: 3 minuti

Ma la tecnologia viene usata per fare molto di più che predisporre un mondo unico di mercati e sottomettere le nostre volontà all’assoluto dell’economia dei consumi e dei profitti. I processi deterministici, che caratterizzano le sue applicazioni, inducono, infatti, anche una passività percettiva, un’istintiva riduzione delle attività mentali di analisi delle situazioni e una fatale adesione agli enunciati di senso comune, suggeriti da logiche preordinate (per esempio, quelle a noi trasmesse dall’uso cosiddetto «friendly» offerto dai prodotti tecnologici).

Oggi, la pratica dei consumi, ha semplificato l’impegno richiesto per comprendere le loro prestazioni: non si leggono più le istruzioni allegate ai cellulari, ai televisori, ai registratori, ai robot da cucina. Tutti funzionano secondo un senso comune connesso solo al loro utilizzo: attivazione, scelta fra i contenuti disponibili, verifica delle proprie attese (rispetto alle prestazioni offerte), eventuale cambio di applicazione o di canale, scelta, fruizione del servizio… sono tutti termini di un linguaggio di senso comune universale che finisce con l’essere usato anche nella routine della nostra vita quotidiana.
Così anche i nostri comportamenti, i nostri ragionamenti sulle cose e sui contenuti dei nostri pensieri, finiscono con l’essere espressi con il linguaggio praticato con l’uso dei prodotti tecnologici. Una relazione, un problema da affrontare, una scelta di vita anche fondamentale trovano soluzioni in implicite istruzioni offerte dalle applicazioni di tecnologie nell’ambito della comunicazione interpersonale (per esempio, quelle formali presenti nei blog o nei messaggi di tweeter o su facebook o nei forum o su google plus, tutti sostenuti da linguaggi convenzionali e da contenuti che appaiono ovvi, appunto di senso comune.
Chi non fosse ancora ben addestrato a seguire il senso comune delle cose, viene spesso invitato non ad una lettura delle istruzioni, ma a consultare siti web che riportano le domande più frequenti (Faq). Se non c’è risposta o se questa è incomprensibile, chi le consulta è indotto a ridimensionare la rilevanza delle proprie domande che, pur se essenziali, possono apparire inopportune o inutili (in quel contesto, cioè nell’economia del sapere secondo il senso comune delle cose).
Anche quando si fanno acquisti, una buona padronanza del senso comune, non induce a verificare la necessità di un prodotto o di un servizio, ma ad approfittare della loro disponibilità, di un’eventuale «convenienza» offerta, pur se rimane indefinita la loro destinazione. Gran parte degli acquisti, infatti, riguardano prodotti che «potrebbero servire», ma che, spesso, rimangono inutilizzati (fino a superare la data di scadenza e a terminare la loro vita nei rifiuti) e che, quindi, sono causa di un ingiustificabile spreco di risorse.
Siamo indotti a immaginare che la tecnologia, riducendo ogni fenomeno nell’ambito di ben specifici processi deterministici, possa risolvere la complessità, che a noi appare ingovernabile, degli equilibri vitali fino a permettere, come obiettivo ultimo, un potere totale dell’uomo sulla Natura. In realtà la tecnologia, non avendo capacità autonome, per accedere automaticamente alle dimensioni del virtuoso sistema naturale (tantomeno di sintonizzarsi con la complessità dei suoi equilibri ed esserne coinvolta), rimane estranea e non gode delle relazioni fra le diversità e le alternative essenziali che danno tenuta alla vitalità dinamica del nostro pianeta. Senza relazioni, in un sistema complesso, non si possono gestire, infatti, le risorse necessarie per la collaborazione con l’ambiente naturale e per la sua manutenzione.
Senza relazioni non si possono neanche creare occasioni di sinergie, fondamentali per attivare quella ricerca del senso umano delle cose che permette di scegliere e prendere decisioni per perseguire mete di progresso umano. Per esempio, avremmo notevoli difficoltà a dare un senso alla vita, se non avessimo l’opportunità di integrare e potenziare le nostre conoscenze, le abilità operative (anche solo per la nostra stessa sopravvivenza), con le indicazioni che possiamo trarre osservando e interpretando gli equilibri naturali: agricoltura, costruzione di manufatti, capacità di previsione e orientamento, sono risultati di sinergie.
La Natura è tutta una realtà in divenire, che non crea «mode», ma favorisce collaborazioni per generare scenari vitali (che non sono quelli meccanici della competizione per vincere sui mercati e fare profitti). La Natura non spreca risorse e non genera rifiuti perché ogni cosa, alla fine, rientra in un proprio ciclo vitale iterativo e, anzi, è elemento fondamentale di una fertile continuità creativa.
L’uomo dei nostri giorni sembra essere stato messo, invece, solo in un’attesa continua e senza fine di tutte le novità, che la tecnologia è obbligata a produrre per il mercato dei consumi, quasi a voler preordinare, come progresso umano, una dipendenza dell’uomo dall’idea di innovazione e da ciò che, di materiale, ne deriva.
Pronti a valutarne la miniaturizzazione, le meraviglie estetiche, la facilità d’uso, la potenza di elaborazione, la velocità di trasmissione dati, l’immediatezza nel riconoscimento ed esercizio dei comandi, la quantità e il tipo di contorsioni delle «app» disponibili, siamo impegnati nell’oneroso acquisto di cose tecnologiche da consumare e nella beneficenza delle nostre caritatevoli e gratuite invenzioni e pratiche d’uso. Fra la meraviglia, dei meno introdotti o meno appassionati alle tecnologie di moda, offerte dal mercato, simuliamo situazioni divertenti o drammatiche con le quali, le cose tecnologiche messe in mostra, provvedono a nostri inventati e improbabili bisogni vitali umani.

Tecnologia e potere

Tecnologie e ideologie

Tempo di lettura: 6 minuti

Nella prima metà del secolo scorso, non c’era ancora una sottomissione diffusa ad un potere assoluto della tecnologia, anche se era stato già imposto, a chi lavorava nelle catene di montaggio, un asservimento alle macchine che non era certo una scelta per vocazione. La tecnologia si è poi trovata, però, a diventare strumento invincibile di un’ideologia (quella del libero mercato dei consumi) che ha potuto, così, imporre sottomissioni diffuse alle proprie volontà assolute con ricatti socio-economici, sempre più efficaci. Un’ideologia che sta trasformando il mondo intero in un mercato del «tutto», disordinato e senza regole, e dove, ancora adesso, proprio lei stessa, può addirittura invocare un ordine per sottomettere il mondo del lavoro alle sue più estreme intenzioni di successo.

Lo sviluppo della tecnologia, nella seconda metà del secolo scorso, ha consentito il passaggio dalle catene di montaggio all’automazione, ma non ha migliorato le condizioni dei lavoratori, anzi, li ha destinati a lavori ripetitivi con ritmi sempre più veloci per una produzione più efficiente e con sempre minore impiego di manodopera. Oggi, il disordine viene intenzionalmente creato da un ambiguo equilibrio, affidato al libero mercato che in cambio di profitti è disposto a vendere tutto (che sia bene o male non fa differenza) e finanche a mercanteggiare le sue osannate regole. Siamo in un libero mercato che, di fatto, è solo un’assurda e distruttiva riduzione ideologica della complessità vitale del nostro mondo. Un libero mercato, che viene protetto dal vergognoso e intoccabile velo di un infida idea di competizione (un regime che sopravvive dissipando ogni tipo di risorsa per poter arrivare, poi, a vantare il successo finale dei suoi monopoli e porre, così, fine alla farsa del libero mercato). Un libero mercato che è, dunque, occupato e che si oppone (in difesa dei suoi presidii monopolistici), con la dissuasione ed oltre, alle pretese di chi volesse immaginare le alternative necessarie per affrontare la complessità del nostro mondo.
Ma questo mercato, ha mostrato di saper fare anche di più. Dopo aver sostenuto e reso possibile la delocalizzazione della produzione (che permette di inseguire il minor costo del lavoro e delle risorse, senza dover rispondere di nulla a nessuno), sta proseguendo con l’atto terminale della globalizzazione dei mercati finanziari. In questo mondo di affari e di regole flessibili (per fare sempre più profitti, cioè per decidere tutto su produzione, mercati e finanza) ha fatto risorgere, strumentalmente e fuori tempo massimo, logore visioni positiviste a sostegno dello sviluppo della scienza e della tecnica.
La tecnologia, usata come strumento armato di quelle antiche idee, è stata così piegata a diventare sostegno concreto in favore dell’ideologia liberista. In realtà, questa è interessata solo a creare un sistema di potere assoluto per agire, attraverso il monopolio dei mercati, come padrone unico (con un diritto feudale di vita e di morte) sull’economia mondiale. Un potere che, oggi, muove i capitali, dei quali dispone, solo per ottenere il massimo profitto, in qualsiasi modo riesca a procurarselo, e per sottomettere il mondo alla propria insaziabile avidità di denaro.
A capo di questo potere non c’è un uomo in particolare, ma quasi uno spirito che anima tutti quelli che finiscono in questo sistema attratti da un desiderio, senza limiti e sostanzialmente infantile, di ricchezza. Un potere, ma anche un sistema di consensi, che lo sostiene e che trova successo in una consapevole inettitudine (assolta e diventata normalità all’ombra del senso comune delle cose) e nella sprovvedutezza indotta e formalmente legittimata dall’invenzione di un’«etica individuale» (una nobilitazione dell’egoismo, che ne è la sconveniente sostanza). Un potere che riesce, così, a far venir meno le peculiarità specifiche dell’uomo: la capacità di condivisione della diversità (essenziale per le letture critiche e la ricerca di alternative per il progresso umano) e l’ingegnosità nel costruire sinergie (senza le quali al nostro esistere vengono sottratti i momenti creativi e il senso del suo divenire, fino a degradare l’unicità vitale, di ogni essere umano, al livello uniforme delle vegetazioni espresse da un orto botanico).
In questo succedere delle cose c’è un degrado che produce uno sviluppo infruttuoso di entropia; un processo che si esaurisce nel provare l’ebbrezza del consumare risorse senza limiti; un entusiasmo verso il «fare» che avvita ogni cosa nei vortici, del meccanismo produzione-lavoro-consumo-profitto, tutti puntati ad un collasso finale.
Sicuramente nelle guerre del passato, e parzialmente fino alla seconda guerra mondiale, non c’era l’assuefazione ai modi distruttivi delle moderne armi tecnologiche che hanno sostituito gli obiettivi militari con obiettivi civili: le forze militari o militarizzate, oggi, fanno le guerre, ma le vittime delle loro guerre sono le popolazioni civili. È difficile, per la loro diffusione, credere che gli omicidi di massa, che così ne seguono, siano frutto di errori ed è ancora più difficile, fra le tante terribili e inconfessabili ipotesi, trovare spiegazioni umanamente comprensibili: fin dalla guerra in Iraq manca un’interpretazione strategica (che non sia quella di un disordine mondiale da creare) a sostegno delle scelte di intervento militare fatte in nome della democrazia (da esportare) e della pace (armata). Dunque, se non è per incapacità e irresponsabilità, politiche, di giudizio e di misura delle conseguenze, verrebbe da pensare che la sperimentazione delle nuove armi tecnologiche e l’attuale disordine, creato in Medio Oriente e nel Nord Africa, sia stato il vero obiettivo degli interventi in Iraq e nei successivi fino a quelli a sostegno delle cosiddette primavere arabe.
Forse, già nel momento dell’azione militare (antecedente quella dell’occidente contro Saddam Hussein) che lo stesso Iraq aveva organizzato per l’occupazione del Kuwait, avremmo dovuto cominciare a separare l’idea di scienza da quella di tecnologia. Non avremmo così attribuito un significato di «progresso», ai successivi interventi aerei (con i sedicenti attacchi chirurgici) e all’uso di armi tecnologicamente avanzate (frutto improbabile di una buona scienza, a sostegno di una libertà e di una giustizia usate per legittimare la necessità di procedere con interventi armati).
Non avremmo dovuto lasciarci abbagliare dalla velocità con la quale avanzava una modernità che, in realtà, era solo un equivoco sviluppo di innovazioni tecnologiche da mettere alla prova, un processo dietro il quale si celava solo un esercizio di misura, sul campo, della potenza distruttiva di nuove applicazioni tecnologiche alle armi da guerre. Avremmo dovuto interrogarci su questa improvvisa voglia di giustizia armata e verificare la congruità fra intenzioni raccontate e obiettivi perseguiti e realizzati con gli strumenti mortali della tecnologia.
La tecnologia opera sia nel campo della produzioni di beni che possono generare nuove mode e creare deviati bisogni (per esempio, consumi civili a perdere, …armi da guerra), sia su servizi che rendono esclusive e preordinate quelle attività (economiche, finanziarie, dell’informazione, della ricerca scientifica più avanzata) che possono diventare di supporto a rendite di vantaggio (anche illegali o in grado di eludere le leggi).
Si sono formati domini economico-finanziari che esercitano il loro potere con le tecnologie per lo spionaggio industriale e politico e con la violazione della privacy anche dei semplici cittadini. Tutto un mondo nel quale il lavoro è stato prima snaturato (da alienanti ritmi e meccanismi solo esecutivi) e, poi, è stato anche negato come espressione di qualità umane (quantomeno, è stato sottratto alla sua funzione essenziale di ricerca e risposta finalizzate a soddisfare i bisogni e le aspirazioni più profonde dell’uomo e a condividere il bene comune delle risorse naturali e dei valori umani).
Oggi, l’articolazione dello sviluppo tecnologico, ha tanto pervaso la nostra realtà di vita che la sua presenza appare addirittura radicata nelle cose e nei fenomeni naturali (la disponibilità di sostituzione, con nuovi prodotti, di oggetti del vestire, dell’abitare, del saziarsi, trovano strumentali analogie, per esempio, nei cambiamenti stagionali dell’ambiente naturale, ma mentre i primi finiscono nelle discariche, i secondi generano e sono effetto di fenomeni vitali iterativi).
Queste mistificanti analogie possono convincere, però, solo se non entriamo nel merito della valutazione dell’essenzialità e indispensabilità di quelle applicazioni tecnologiche che vengono subdolamente vendute come strumenti per il miglioramento della qualità del vivere umano.
Oggi, siamo vittime di una particolare idea di benessere costruita su artificiosi malesseri umani come incertezze, paure, ossessioni, sensi di privazione, desideri di rivalse… dalle quali derivano non patologie fisiche, ma disturbi mentali che poi sono alimentati anche da mancate relazioni umane e da esperienze sottratte alla realtà dei contesti vitali.
In queste condizioni, attraverso la tecnologia, vengono imposti, alle nostre legittime attese di identità (come se fossimo stati lobotomizzati e resi incapaci di riflettere sulle cose), surrogati dell’esistere, meccanici e formali, che privano tutti della ricerca del senso del vivere e di una relazione vitale con il mondo naturale. Siamo continuamente invasi da quantità immense di prodotti di facile consumo, non necessari e che ci affliggono, in molti casi, anche con angosciose scadenze. Prodotti tecnologici e fenomeni naturali, appaiono tutti indistinti e così scontati che l’essenziale per vivere è diventato un tutt’uno con ogni forma di consumo effimero: ogni cosa diventa essenziale e deve essere consumata, solo perché esiste.
Una convinzione questa che vive anche nei pensieri e nella pratica di vita di chi ha conoscenze in tema di entropia e non solo in quella gran parte di cittadini che non ha familiarità con questo concetto. La fine entropica (come conseguenza di una società ad alto consumo di energia e risorse, fino al consumo totale di ogni loro forma disponibile e non rinnovabile), se viene prospettata come esito degli attuali modelli di vita, viene da tutti percepita in modo indefinito e come lontana nel tempo, pur se, almeno la relativa responsabilità, riguarda in modo rilevante il nostro presente.

Senso comune e senso della vita

Uomini e tecnologie

Tempo di lettura: < 1 minuto

Se riflettiamo, infatti, possono emergere fondati dubbi sia sugli effettivi benefici, che la tecnologia offre, oggi, all’uomo, sia sui suoi impatti, presunti più positivi, in favore della qualità della vita umana, rispetto a quelli generati dal lavoro affidato alla sola fatica fisica dell’uomo. L’attuale sviluppo delle tecnologie rende semplice fare moltissime cose, ma quelle essenziali per l’uomo sono poche, tutte le altre sono superflue.

Facciamo più cose di quante ne riusciremmo a fare senza il suo aiuto, ma il peso complessivo del conseguente nostro impegno di lavoro (in termini di qualità e produttività, richieste alle nostre prestazioni, e di accumulo di stress, da reggere anche fuori dagli orari di lavoro) è sicuramente molto elevato.

Tecnologie e ideologie

Nel dettaglio

Tempo di lettura: 11 minuti

Produzione di rifiuti urbani

Anche se di poco, nel 2014 la produzione di rifiuti torna a crescere in Italia (+0,3%) parallelamente all’aumento dei consumi delle famiglie, dopo un triennio in cui si era osservata una riduzione complessiva di circa 2,9 milioni di tonnellate (-8,9%).
Si tratta di dati strettamente connessi con l’andamento degli indicatori socio-economici: nell’ultimo anno si registra una crescita per quanto riguarda sia le spese delle famiglie (+0,3%) che la produzione dei rifiuti urbani, a fronte di una contrazione del Pil (valori concatenati 2010) dello 0,4%.
A condizionare la crescita della produzione nazionale di rifiuti urbani ci sono i dati afferenti al nord Italia, dove si assiste ad un aumento percentuale pari all’1,4% (+188mila tonnellate); per il Centro e il Sud, invece, si assiste per il 2014 a un trend di decrescita, con riduzioni rispettivamente pari allo 0,3% (-20mila tonnellate) e allo 0,9% (-85mila tonnellate).
All’interno di ogni macroarea, tuttavia, la situazione può apparire disomogenea: nel Mezzogiorno, si registra, infatti, una leggera crescita per la Campania a fronte di riduzioni più o meno consistenti per le altre regioni.

 

Ispra1

 

Più in dettaglio, la crescita maggiore nel dato di produzione si osserva per le Marche (+4,2%) e per il Piemonte (+2,3%). Pari all’1,8% è l’aumento percentuale della produzione dell’Emilia Romagna e tra l’1% e l’1,5% quello di Umbria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Lombardia. Il dato della Toscana risulta in crescita dello 0,9% e quello della Campania dello 0,6%. Le regioni che fanno rilevare la maggior contrazione sono la Basilicata (-3,1%), il Lazio (-2,5%), il Molise e la Calabria (-2,4% per entrambe).

 

ISPRA2

 

Raccolta differenziata

Pur con 6 anni di ritardo, l’Italia ha raggiunto nel 2014 l’obiettivo del 45,2% di raccolta differenziata (13,4 milioni di tonnellate) segnando un aumento di 3 punti percentuali rispetto al 2013. È confermato il primato del Nord, ma i dati mostrano una riduzione del divario fra le tre macroaree del Paese: infatti, rispetto ai dati del 2013, la crescita maggiore si rileva per le regioni del Centro Italia con un aumento percentuale, tra il 2013 e il 2014, pari all’11,7% (+283mila tonnellate); al Sud la crescita è del 7,5% (+203mila tonnellate) mentre al Nord del 5,6% (+412mila tonnellate).
Nel 2014 si ripete pressoché identica, rispetto al 2013, la lista delle dieci regioni con la più alta percentuale di raccolta differenziata, raggiungendo l’attuale obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata.

 

ISPRA3

 

Tutte registrano un aumento, seppur con percentuali diverse, ad eccezione della leggera contrazione del Piemonte. Tra le regioni del Centro, oltre a quanto emerge dalla tabella per le Marche e l’Umbria, si rileva una percentuale di raccolta pari al 44,3% per la Toscana, mentre il Lazio raggiunge il 32,7% (con una crescita di 6,2 punti rispetto al 26,5% del 2013).

Al Sud, un ulteriore incremento del tasso di raccolta si rileva per l’Abruzzo, la cui percentuale è pari al 46,1% (42,9% nel precedente anno). La Basilicata e la Puglia si collocano, rispettivamente, al 27,6% e al 25,9%, mentre pari al 22,3% è il tasso conseguito dalla regione Molise.
Percentuali di raccolta inferiori al 20% si registrano, infine, in Calabria (18,6%, comunque in crescita rispetto al 14,8% del 2013) e in Sicilia (12,5%). Per quest’ultima, il livello già basso di raccolta fa rilevare una contrazione rispetto al 2013, anno in cui la percentuale di raccolta si attestava al 13,3%.
Osservando, invece, la situazione delle città, i maggiori livelli di raccolta differenziata si osservano per Venezia (52,2%), che fa rilevare una crescita di quasi 11 punti rispetto al 2013, e Verona (50,6%). Ad un passo dall’obiettivo del 50% è il comune di Milano (49,9%) con un incremento di 7,4 punti rispetto al 2013. Padova raggiunge il 47,9%, mentre Firenze e Torino (quest’ultima in leggera contrazione rispetto ai precedenti anni), rispettivamente il 44,2% e il 41,6%, Bologna presenta un tasso di raccolta pari al 38,3%, Roma, con un aumento di 5,5 punti rispetto al 2013, raggiunge una percentuale del 35,2%. Un incremento analogo a quello di Roma si osserva per Bari, la cui raccolta passa dal 21,4% al 27%. Napoli fa rilevare una percentuale del 22%, mentre di poco superiore al 10% è la percentuale conseguita da Taranto (11,2%) e al di sotto di tale soglia quelle di Catania (9,3%), Palermo (8,3%) e Messina (7,6%).

Quanto alle diverse frazioni merceologiche raccolte, si evidenzia, tra il 2013 e il 2014, un buon incremento (+9,7%) per la raccolta differenziata della frazione organica (umido + verde), che fa seguito a un aumento dell’8,4% rilevato tra il 2012 e il 2013. La raccolta di questa frazione si attesta a 3,2 milioni di tonnellate nelle regioni settentrionali (+7,8% rispetto al 2013), a oltre 1,1 milioni di tonnellate nel Centro (+18,8%) e a quasi 1,4 milioni di tonnellate nel Sud (+7,3%), con un valore complessivo nazionale pari a 5,7 milioni di tonnellate.
La raccolta differenziata nazionale della frazione cellulosica è di poco inferiore a 3,2 milioni di tonnellate, con una crescita del 3,4% rispetto al 2013. Al Nord, dove il quantitativo di carta e cartone raccolto si attesta a quasi 1,8 milioni di tonnellate si osserva, tra il 2013 e il 2014, un incremento del 2,9%. Al Centro, con una raccolta pari a 750 mila tonnellate, e al Sud, oltre 650 mila tonnellate, si rilevano crescite dello 0,4% e dell’8,4%, rispettivamente.

Gestione dei rifiuti urbani

Lo smaltimento in discarica interessa ancora il 31% dei rifiuti urbani prodotti, con una riduzione di 6 punti percentuali rispetto al 2013.
È invece destinato all’incenerimento il 17% dei RU prodotti, mentre circa il 2% viene inviato ad impianti produttivi (quali i cementifici, per essere utilizzato come combustibile per produrre energia). Una quota del 16% interessa il trattamento biologico della frazione organica da raccolta differenziata, mentre l’1% viene utilizzato, dopo adeguato trattamento, per la ricopertura delle discariche; il 2%, costituito da rifiuti derivanti dagli impianti Tmb, viene inviato a ulteriori trattamenti quali la raffinazione per la produzione di Css o la biostabilizzazione, e l’1% è esportato (321mila tonnellate). Il 56,6% dei rifiuti esportati (182mila tonnellate) viene avviato a recupero di energia, il 41,6% è recuperato sotto forma di materia (134mila tonnellate) e solo l’1,9% (6mila tonnellate) è sottoposto ad operazioni di smaltimento. Infine, nella voce «altro» (3%), sono incluse le quantità di rifiuti che rimangono in giacenza alla fine dell’anno presso gli impianti di trattamento, le perdite di processo, nonché i rifiuti prodotti dagli impianti di trattamento meccanico biologico la cui destinazione non è desumibile dalla banca dati Mud.

Il settore del compostaggio, nell’anno 2014, è caratterizzato da uno sviluppo della dotazione impiantistica che riguarda la maggior parte delle regioni e, in particolare, quelle del nord del Paese. Questo determina evidenti aumenti delle capacità di trattamento e delle quantità gestite, soprattutto, delle frazioni organiche provenienti dalla raccolta differenziata. Il numero di impianti operativi è pari a 279 ed aumenta, rispetto all’anno 2013, di 39 unità; 179 sono localizzati al Nord (64,2%), 44 al Centro (15,8%) e 56 al Sud (20,1%).
Dei 279 impianti censiti, 20 risultano dotati sia di linee di trattamento aerobico che anaerobico; essi hanno complessivamente trattato 1 milione di tonnellate, di cui circa il 93% (pari a circa 928mila tonnellate) costituito da frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata. Tali quantitativi vengono attribuiti al settore del compostaggio, con una conseguente sottostima di quelli computati al solo processo anaerobico. Il quantitativo dei rifiuti avviati a compostaggio, nel 2014, è pari a circa 5,3 milioni di tonnellate, con un incremento, rispetto all’anno precedente, di circa 622 mila tonnellate, pari al 13,3%. In costante crescita anche il trattamento dei rifiuti organici, che nel 2014 raggiunge 4,4 milioni di tonnellate, con un aumento di circa 619mila tonnellate, pari al 16,3%.
Nelle regioni del Nord sono state avviate a compostaggio oltre 3 milioni di tonnellate di frazione organica da raccolta differenziata (pari al 69,2% del totale trattato), con un aumento, rispetto al 2013, di circa 608 mila tonnellate (+24,9%). Tale incremento è imputabile al maggior numero di impianti operativi (+33 unità rispetto al 2013). Tale andamento, seppur con differenze meno evidenti, si riscontra anche nelle regioni del Sud che, nel 2014, hanno trattato circa 650mila tonnellate (pari al 14,7% del totale trattato), con un aumento di oltre 29 mila tonnellate (+4,7%). Nel Centro, invece, la quantità trattata (circa 710mila tonnellate, pari al 16,1% del totale trattato) si riduce, rispetto al 2013, di oltre 18 mila tonnellate (-2,5%). La produzione di ammendante compostato misto, il cui quantitativo ammonta ad oltre 843 mila tonnellate, rappresenta il 63,5% del totale del compost prodotto. L’ammendante compostato verde, pari, invece, a circa 334mila tonnellate, costituisce il 25,2% del totale complessivo. Altre tipologie di ammendanti quali ammendante compostato con fanghi, ammendanti vegetali non compostati e compost fuori specifica, con un quantitativo complessivo di oltre 149mila tonnellate, rappresentano, infine, l’11,3% del totale dei prodotti derivanti dal settore del compostaggio.

Nell’anno 2014, al trattamento meccanico biologico è stato avviato un quantitativo di rifiuti di circa 9,4 milioni di tonnellate, dato grossomodo stabile rispetto al 2013; si rileva tuttavia un aumento del 2,3% riguardo ai rifiuti urbani indifferenziati trattati, che costituiscono l’89,1% del totale. L’8,9% è rappresentato da rifiuti derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani, l’1,4% da frazioni merceologiche di rifiuti urbani (carta, plastica, metalli, legno, vetro, organico da raccolta differenziata) e lo 0,6% da rifiuti speciali provenienti da comparti industriali (settore conciario, agro industria, lavorazione del legno).
Nell’insieme, il sistema impiantistico italiano è autorizzato a trattare un quantitativo di rifiuti pari a 13,5 milioni di tonnellate; i rifiuti trattati nel 2014 corrispondono al 69,5% della capacità autorizzata a livello nazionale, possono essere ancora trattati 4 milioni di tonnellate di rifiuti.
I rifiuti prodotti dal Tmb nel 2014 ammontano a 8,3 milioni di tonnellate e sono essenzialmente costituiti da: frazione secca, Combustibile Solido Secondario – Css e frazione organica non compostata. Tali rifiuti vengono prevalentemente avviati a forme di smaltimento quali la discarica, il 52,5%, e l’incenerimento, il 25,3%.

Nel 2014, sul territorio nazionale, sono operativi 44 impianti di incenerimento per rifiuti urbani, frazione secca e combustibile solido secondario provenienti dal ciclo di gestione dei rifiuti urbani. Il parco impiantistico è localizzato prevalentemente nelle regioni del Nord e, in particolare, in Lombardia e in Emilia Romagna dove si registrano le maggiori quantità di RU inceneriti.
I rifiuti urbani inceneriti, nel 2014, sono pari a oltre 5,1 milioni di tonnellate e si registra, nel biennio 2013-2014, una leggera flessione correlata anche alla chiusura e al fermo di alcuni impianti.
La tecnologia di combustione più utilizzata, sia in termini di capacità di trattamento sia per numero di linee, è quella a griglia mobile a cui seguono le tecnologie a letto fluido e a tamburo rotante.
Tutti gli impianti di incenerimento producono energia. Dei 44 impianti operativi in Italia, nel 2014, 12 sono dotati di ciclo cogenerativo; questi ultimi hanno trattato 2,2 milioni di tonnellate di rifiuti con un recupero sia di energia termica che elettrica di quasi 1,6 milioni di MWh. I 32 impianti dotati di sistemi di recupero energetico elettrico hanno incenerito oltre 4 milioni di tonnellate di rifiuti, recuperando quasi 3 milioni di MWh di energia elettrica.

I rifiuti urbani smaltiti in discarica, nel 2014, sono pari a circa 9,3 milioni di tonnellate, facendo registrare, rispetto alla rilevazione del 2013, una riduzione del 14%, pari a quasi 1,6 milioni di tonnellate di rifiuti grazie anche all’incremento della raccolta differenziata, che raggiunge il 45,2% (quasi 3 punti percentuali in più rispetto al 2013).
La consistente riduzione registrata al Centro è da attribuire ad ingenti flussi extraregionali di rifiuti prodotti nella regione Lazio a seguito della chiusura della maggiore discarica sita nel Comune di Roma.
Il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia, rispettivamente con il 6% ed il 7%, sono le regioni che smaltiscono in discarica la percentuale inferiore di rifiuti urbani rispetto al totale di quelli prodotti.
La Sicilia, con l’84% di smaltimento in discarica, si conferma la regione con il più altro ricorso a questa forma di gestione.
L’indicatore relativo alla percentuale dello smaltimento in discarica sul totale dei rifiuti urbani prodotti a livello regionale risulta in alcuni casi poco significativo perché quote consistenti di rifiuti vengono smaltite fuori regione: in Campania, ad esempio, il 3% dei rifiuti urbani prodotti viene smaltito fuori regione e, considerando queste quantità, la percentuale di rifiuti avviati a smaltimento sale dal 9% al 12%. Stessa situazione si rileva per il Lazio le cui discariche accolgono il 20% dei rifiuti prodotti a cui andrebbe sommato un ulteriore 9% smaltito in discariche di altre Regioni. Anche in Calabria, considerando le quote di rifiuti urbani inviate fuori regione la percentuale di rifiuti smaltiti in discarica rispetto alla produzione regionale sale dal 47% al 68%.
Degna di nota è la situazione del Molise (111%) dove, a meno delle quote di rifiuti di provenienza extraregionale, pari a quasi 80mila tonnellate, la percentuale di rifiuti smaltiti rispetto a quelli prodotti scende al 45%. Analogamente in Puglia, la percentuale scende dal 75% al 53%, se si tiene conto delle oltre 420mila tonnellate di rifiuti smaltiti provenienti da altre regioni.
Nel 2014, aumenta in maniera significativa la percentuale di rifiuti sottoposti a trattamento prima dello smaltimento in discarica che raggiunge il 70% rispetto al 58% del 2013.
L’analisi dei dati mostra che 8 Regioni hanno conseguito in anticipo l’obiettivo di riduzione dello smaltimento della frazione biodegradabile fissato per il 2018: Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Abruzzo e Campania. La Sardegna con 88 kg/abitante è molto vicina, mentre decisamente lontana è la Sicilia (233 kg/abitante). La stessa situazione si riscontra in Molise (257 kg/abitante) e in Puglia (211 kg/abitante).

Nel 2014, i rifiuti del circuito urbano esportati sono oltre 321mila tonnellate, di cui 320mila tonnellate sono rifiuti non pericolosi. In particolare 99mila tonnellate esportate sono costituite dai rifiuti che provengono dal trattamento meccanico dei rifiuti urbani, 83mila tonnellate sono i combustibili (Css), 54mila tonnellate sono le frazioni merceologiche da raccolta differenziata e 74mila tonnellate sono i rifiuti di imballaggio.
L’Austria e i Paesi Bassi, con 115mila tonnellate e oltre 41mila tonnellate, rappresentano i Paesi verso cui vengono destinate le maggiori quantità di rifiuti urbani.
Del quantitativo esportato, circa 182mila tonnellate sono avviate a recupero di energia, circa 134mila tonnellate a recupero di materia e solo 6mila tonnellate a smaltimento.
Le importazioni di rifiuti del circuito urbano sono circa 204mila tonnellate. Le tipologie maggiormente importate sono costituite da rifiuti di plastica (62mila tonnellate), da vetro (circa 62mila tonnellate), dai rifiuti di abbigliamento, con circa 32mila tonnellate. Dalla Svizzera proviene il maggior quantitativo di rifiuti, oltre 71mila tonnellate, costituito per il 63% da rifiuti di vetro.

Imballaggi e rifiuti di imballaggio

Nel 2014, l’immesso al consumo di imballaggi sul mercato nazionale sfiora 11,9 milioni di tonnellate, mostrando un aumento di circa 388mila tonnellate rispetto al 2013 (+3,4%).
La quantità di rifiuti di imballaggio avviata complessivamente a recupero ammonta a 9,2 milioni di tonnellate, facendo registrare un incremento del 5% rispetto al 2013, corrispondente in termini quantitativi a circa 435mila tonnellate. Nel dettaglio, l’84,8% del recupero complessivo, corrispondente a 7,8 milioni di tonnellate, è rappresentato dal riciclaggio; il restante 15,2%, quasi 1,4 milione di tonnellate, viene avviato a recupero energetico.
La percentuale di rifiuti di imballaggio recuperati, rispetto alla quantità immessa al consumo, passa dal 76,5 % al 77,7% del 2014 (di cui 65,9% di riciclaggio e 11,8% di recupero energetico).

Tariffa rifiuti

L’Ispra nel corso del 2014 ha selezionato un campione di 102 comuni che adottano il sistema di tariffazione puntuale denominato (Pay-As-You-Throw), localizzati solo nel Nord Italia, non essendo disponibili informazioni dei comuni del Centro e del Sud. La popolazione totale del campione è di 358.630 abitanti. Di seguito si illustra il confronto dei costi dei comuni a tariffa normalizzata con quelli che applicano la tariffazione puntuale.
In Lombardia il costo pro capite nei comuni a tariffa normalizzata è 134,53 €/ab, mentre in quelli a tariffa puntuale il costo è 129,99 €/ab (-4%). In Trentino Alto Adige il costo dei comuni a Tari normalizzata è 158,25 €/ab, mentre nei comuni a tariffa puntuale il costo scende a 147,71 €/ab con una diminuzione di oltre il 7%. Particolarmente sensibile è la diminuzione dei costi nella regione Veneto (-20,5%), che passano da 109,33 €/ab nei comuni a Tari normalizzata a 86,87 €/ab nei comuni a tariffa puntuale.
La valutazione di questi dati deve, tuttavia, tener conto che il campione dei comuni a tariffa puntuale è costituito da un numero ridotto di comuni, rispetto al campione dei comuni a Tari, e che anche le percentuali di raccolta differenziata sono sensibilmente diverse.

Contesto europeo

Nell’Unione europea a 28 Stati sono prodotti nel 2013 circa 243,2 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, l’1,2% in meno rispetto all’anno precedente. La riduzione risulta, in media, più marcata nei nuovi Stati membri che nei Paesi dell’Ue 15. Il 28% dei rifiuti urbani gestiti nel 2013 nell’Ue 28 è avviato a riciclaggio (in media 131 kg/abitante per anno), il 15% a compostaggio (71 kg/abitante per anno), mentre il 26% (122 kg/abitante per anno) e il 31% (147 kg/abitante per anno) sono, rispettivamente, inceneriti e smaltiti in discarica. La situazione è molto diversificata sul territorio dell’Unione, con i Paesi dell’Ue 15 che, in media, risultano maggiormente in linea con la gerarchia dei rifiuti fissata dalla normativa di settore rispetto agli Stati di recente adesione.

Come nasce l’iniziativa del «fitoforo»

Tempo di lettura: 3 minuti

Questa bella avventura a favore degli alberi e delle foreste nasce nel 2010, in occasione del recente vertice di Cancun (29 nov./ 10 dic. 2010), quando l’ambientalista pugliese Valentino Valentini, già coordinatore del Corita di Taranto e tra i promotori del nascente e giovanissimo Conalpa, decise di partire alla volta di Roma, solitario, per intraprendere una lunga marcia tra strade e piazze di rilievo come Stazione Termini, via nazionale, Altare della Patria, Colosseo e ritorno, Via del Corso, Piazza Navona, fino a Castel Sant’Angelo e Piazza del Vaticano.

Valentini aveva in spalla uno zainetto con un alberello sistemato al suo interno, un berretto verde foglia e un cartello al collo con su scritto «Messaggio per Cancun: salviamo le nostre foreste». Come racconta lo stesso Valentini, fu fotografato da molti turisti stranieri, rimasti affascinati da quel gesto così straordinario e originale e fu visto con curiosità dagli stessi romani.
Un gesto, quindi indubbiamente incredibile e spettacolare al tempo stesso, capace di attirare l’attenzione e emozionare. La solitaria marcia di Valentini fu il preludio di qualcosa di molto più grande che si sarebbe sviluppato pochi anni più avanti, riscuotendo un successo veramente inaspettato. Inizialmente in molti videro la sua iniziativa come di poco conto, incapace di smuovere le coscienze, ma non era affatto così. E solo il tempo avrebbe dato ragione alla sensibilità di quell’anziano ambientalista con un animo giovanissimo e la tempra di un atleta.
Nel 2011, assieme al Parco della Caffarella, si promuove una iniziale, ridotta «Marcia degli Alberi» (se così si poteva chiamarla) per le vie della capitale, ma l’eco della manifestazione non fu grandioso. Furono pochissimi i partecipanti, solo una decina. La gente e le stesse associazioni non erano ancora in grado di capire il valore della marcia e dell’alberello in spalla. Tuttavia il valore del messaggio ad essere recepito. Il 2011 è un anno di grandi cambiamenti nel nascente movimento a favore degli alberi, vengono prese decisioni importanti, ed è l’anno della nascita ufficiale di Conalpa come associazione. Da li a poco si ha un primo importante consolidamento delle posizioni del gruppo sulla promozione e valorizzazione della figura del fitoforo. Ma il lavoro si preannuncerà lungo ed impegnativo e dopo una difficile gestazione si dovrà aspettare dicembre 2012 per vedere su Roma una prima vera «Marcia degli Alberi» con la nascita ufficiale della figura del «fitoforo» che acquista una sua dignità e importanza.
Come preannunciato dallo stesso Valentini e dai vertici della giovanissima associazione Conalpa, il «fitoforo» è un fratello degli alberi, simbolo di una rinnovata, ritrovata serenità tra uomo e foreste, tra l’umanità e la Madre Terra. Attraverso i fitofori gli alberi possono muoversi in giro per le città, sistemati negli zainetti. Finalmente gli alberi non sono più oggetti ma acquistano una loro dignità assoluta, un’importanza quasi sacrale, come gli stessi figli. Questo è il messaggio forte, importantissimo che improvvisamente trasforma il fitoforo nel nuovo «mito» ambientalista del III millennio, in un’Italia devastata dalla cementificazione e dal taglio indiscriminato di alberi.
Tornando a dicembre 2012, grazie all’organizzazione e promozione congiunta di Conalpa, Corita e Respiro Verde Legalberi di Roma, si ha una prima vera «Marcia degli Alberi» che suscita così tanto clamore da comparire anche sulle colonne di importantissime testate giornalistiche di rilievo. Sono diverse le associazioni, soprattutto romane, che partecipano alla Marcia del 2012, che vede in Piazza San Silvestro in Roma, il luogo dell’incontro, una piazza priva di alberi che d’estate diventa un forno.
La protesta inizia proprio da qui e si snoda fino al ministero delle Poltiche agricole e forestali. È l’inizio della grande avventura dei fitofori e la Marcia degli Alberi diventa un appuntamento annuale, importante e fondamentale per protestare a favore delle foreste. Nell’aprile 2013, in occasione della grandiosa protesta contro il Petrolio in Abruzzo, il presidente di Conalpa Alberto Colazilli porta in spalla un grande Pinus pinea alto oltre 1,70, sistemato in uno zainetto, che svetta all’interno dell’immenso fiume umano della manifestazione che si snoda tra le vie principali di Pescara. La presenza di questo grande pino trasportato in spalla, simbolo vivente contro la deriva petrolifera abruzzese, crea tantissimo interesse, è fotografato da molta gente e viene trasformato in un caso mediatico.
Non solo Roma, quindi, come luogo di azione dei «fitofori» ma anche altre regioni d’Italia. Arriviamo al 2013, precisamente 6 ottobre, e la seconda edizione della «Marcia degli Alberi», organizzata e promossa da Respiro Verde-Legalberi, Corita e da Conalpa, torna a far parlare di sé. Questa volta si parte da Piazza del Popolo per muoversi su Via del Corso fino a Piazza San Silvestro, Piazza Barberini per finire davanti al ministero delle Politiche Agricole e Forestale. Numerose le associazioni che danno la propria adesione, tra cui Pro Natura, Touring Club e Movimento per la decrescita felice. Il numero dei partecipanti e dei fitofori aumenta in maniera esponenziale. L’evento ha il patrocinio dello stesso Comune di Roma che quindi lo ufficializza.
La «mitica» camminata solitaria di Valentini nel lontano 2010 si è evoluta ed è diventata un caso mediatico, uno spettacolare e simpatico modo per lottare a favore delle foreste che non va circoscritto a una sola città ma che deve diventare nazionale o addirittura internazionale. I dirigenti di Conalpa si stanno muovendo affinché questo originale format possa salvare più alberi possibili, smuovere più cervelli possibili, ringraziando tutte le associazioni che hanno aderito e che continueranno ad aderire, anche in futuro, al «mito del fitoforo».

Le Grotte di Castellana

0
Tempo di lettura: < 1 minuto

Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica ubicate nel Comune di Castellana Grotte. Si sviluppano per una lunghezza di circa 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie.

La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5°C.
Situate alle porte della Valle d’Itria, le Grotte di Castellana si aprono nelle Murge sud orientali, a 330 m s.l.m., sull’altopiano calcareo formatosi nel Cretaceo superiore.
La visita alle Grotte si snoda lungo un percorso di 3 Km, un’escursione a circa 70 metri di profondità, in uno scenario dove si individuano caverne, canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme più strane e dai colori più sorprendenti.
Pur essendo un vanto per tutta la regione Puglia in quanto luogo straordinario in cui prende forma una natura sorprendente che richiama visitatori da tutto il mondo, le Grotte di Castellana vivono seri problemi.
Problemi certamente noti a chi queste grotte vorrebbe che venissero gestite in maniera sostenibile e con una costante e scrupolosa attenzione alla conservazione degli ambienti.

La svolta giapponese

Tempo di lettura: 6 minuti

Dal 2000 si è dato via ad una nuova fase di sviluppo con il lavoro dei ricercatori giapponesi Ohmori e Tadahiko Mizuno: le loro ricerche hanno infatti consentito di raggiungere una stabilità tale da consentire la riproducibilità senza utilizzare il costoso e raro elettrodo in palladio né l’acqua pesante (D2O), ma solo attraverso una particolare elettrolisi realizzata con elettrodi di tungsteno, sommersi in una soluzione di comune acqua (H2O) e Carbonato di potassio (K2CO3).

Gli elettrodi immersi nel liquido conducevano una corrente elettrica con differenza di potenziale molto bassa e contenuta tra i 160 ed i 300 V.
A tali condizioni, quando la temperatura della soluzione supera i 70-80 °C, intorno alla parte immersa dell’elettrodo di tungsteno si ottiene la formazione di una bolla di plasma, che porta rapidamente all’ebollizione dell’elettrolita.
Con la comparsa del plasma si innesca un processo che può produrre un bilancio energetico positivo, composto da una emissione in forma termica dal 20-100% superiore all’energia elettrica spesa per sostenere la reazione, più una certa quantità di idrogeno gassoso.
Essendo il protocollo sperimentale assai semplice ed alla portata di qualsiasi laboratorio di elettrochimica, immediatamente parecchi ricercatori pubblici e privati eseguirono moltissime repliche dell’esperimento: quasi che si potesse veramente dire abbattuta una frontiera per l’umanità dando il via all’accesso praticamente illimitato all’energia termica a bassissimo impatto ed a costo bassissimo.
Ma quello che sembrava un risultato di fatto conseguito si scontrò e si scontra ancora con difficoltà scientifiche importanti.
Le misurazioni di assorbimento, necessarie per determinare l’efficienza complessiva, sono per loro natura affette da un notevole rumore elettrico dovuto alla presenza della scarica di plasma; ciò può causare serie difficoltà di rilevamento e quindi incrinare la certezza di aver determinato l’effettiva quantità di corrente assorbita dalla cella; per questo, diversi autori, hanno utilizzato contemporaneamente vari metodi di misura dell’assorbimento elettrico, in modo da verificare la reale convergenza delle misure.
Attualmente il principale problema di questo tipo di processo è l’elevata temperatura che raggiunge l’elettrodo di tungsteno, sicuramente superiore ai 3.422 °C, che implica il raggiungimento del punto di fusione e quindi lo scioglimento dell’elettrodo nella soluzione.
A queste condizioni, per una cella con un assorbimento medio di 200-500W, vi è un consumo di qualche cm di elettrodo per ogni ora di funzionamento, il che rende il processo energeticamente non conveniente nel suo complesso.
Un secondo problema, non meno importante, è la presunta deposizione, sia in soluzione sia sull’elettrodo di tungsteno, di atomi di elementi prima non presenti nella soluzione nel metallo, ma comunque prossimi al tungsteno nella tavola periodica, inducendo quindi vari autori ad ipotizzare che sulla superficie dell’elettrodo di tungsteno possano avvenire processi di trasmutazione.

 

7-BORDINO-PREPARATASulla possibilità di fusione a bassa energia furono pubblicati quindi numerosi studi e modelli teorici tra i quali si pongono in piena evidenza quelli di Giuliano Preparata, docente di Fisica Nucleare all’Università di Milano intorno a cui si strinse ed in parte ancora agisce, un gruppo di scienziati di livello internazionale tra cui Vincenzo Valenzi (nella foto in basso, N.d.R.).

Tra i tentativi più recenti, nel maggio 2008 Yoshiaki Arata, uno dei padri della fusione nucleare calda nipponica, insieme alla collega Yue-Chang Zhang, ha mostrato pubblicamente ad Osaka un reattore funzionante con pochi grammi di palladio, ma anche in questo caso l’esperimento non è più stato ripetuto e i risultati non sono stati pubblicati in un lavoro scientifico.
Intorno alle difficoltà inattese createsi sulla ricerca apertasi dall’ipotesi di «Fusione Fredda» si pone ancora una volta l’ombra dell’appropriazione militare.
Non vi sono dubbi sulla concretezza dei fenomeni Lern come non vi sono dubbi sulla natura mistificante di molti attacchi mediatici ai loro pionieri e ricercatori: già nel febbraio del 2002, un laboratorio della marina degli Stati Uniti rilasciò un memorandum comprensivo di un accurato lavoro scientifico nel quale veniva confermato il fenomeno della fusione fredda come concreto. Si tratta di un rapporto di 132 pagine che cerca di fare il punto sullo stato delle ricerche sulla fusione fredda eseguite dalla U.S. Navy dal 1989 al 2002.

8-Bordino-ValenziGli esperimenti svolti sono stati descritti in dettaglio nel capitolo 3 (pp. 19) del rapporto dal titolo «Excess heat and helium production in palladium and palladium alloys»: in esso sono riportate le analisi calorimetriche svolte nel 19891 che rilevano nei vari esperimenti condotti un evidente eccesso di calore e la produzione di 4He come conseguenza di presumibili effetti di natura nucleare all’interno della cella. Nel 1992 sono stati fatti esperimenti con leghe di palladio-boro (Pd-B) che, con sorpresa degli stessi ricercatori, hanno dato tutti esito positivo (pp. 21).
Nel 1995 l’esperimento è stato poi riprodotto in Giappone con gli stessi risultati.
I fenomeni Lern sono sicuramente interessanti per i vantaggi che sembrano offrire all’ipotesi di uno sfruttamento industriale per la produzione di energia, soprattutto termica ma rappresentano un’ipotesi di disponibilità tecnologica troppo prossima alla sua trasformazione per usi bellici.
I Lern al plasma, la facile creazione di Elio, le emissioni di raggi gamma ed altri fenomeni caratterizzanti questi processi richiedono ancora un’evoluzione teorica forse non ancora prodotta o disponibile in ambito civile.
L’energia del nucleo è una prateria minata.

 

9-Bordino-EcatMolto più probabilmente la finalità perseguita da iniziative ancora volta allo sfruttamento diffuso e destrutturato dei Lern, come ad esempio quella rappresentata dei prototipi E-Cat2, va spostata nel campo meno energeticamente pericoloso della scissione molecolare.

La produzione di energia termica sia in forma di calorie sia frigorie è infatti praticabile sfruttando reazioni chimiche endotermiche e/o esotermiche con impatti limitati e limitati mezzi, soprattutto economici, da dedicare alla ricerca.
In questo campo esistono numerosi fenomeni naturali che possono offrire piste di studio ed applicazione decisamente interessanti come ad esempio quelli sviluppati dalla ricerca sui fulmini e sulla cavitazione.
La dissociazione molecolare per plasma freddo o la generazione termica per cavitazione sono infatti fenomeni naturali che indicano una sorta di ipotesi Eco-Compatibile allo sviluppo scientifico.
Lo studio e la replica di fenomeni naturali pone sulla via dello sviluppo scientifico una nuova forma di sodalizio delle conoscenze e dei campi di ricerca. Oggi, credo sia più che mai attuale un’alleanza tra biologi, medici e chimici al fine di rendere replicabili e disponibili allo sfruttamento diffuso sistemi di produzione energetica, soprattutto termica, basati su processi naturali, segnando in questo modo una nuova direzione più lontana dai laboratori sotterranei e svincolata dalle applicazioni militari.

Il grafene, ha notevoli proprietà ottiche ed elettroniche che lo rendono particolarmente adatto per la realizzazione di dispositivi, come per esempio sensori fotoelettrici e celle solari, più efficienti di quelli attualmente in commercio.
La soluzione offerta dall’associazione del Grafene (spontaneamente conduttivo) e la Clorofilla (spontaneamente fotosensibile) è un esempio di contaminazione bio-fisica utile alla crescita delle performance tecnologiche.

L’innovativa soluzione crea un prodotto che è in grado di assorbire i fotoni in un ampio intervallo di frequenza e perché «trasporta» gli elettroni ad alta velocità: per il suo limite di scarsa sensibilità alla luce il grafene è stato associato a materiali di diverso tipo che consentissero ai dispositivi di assorbire la luce in modo più efficace.
Nessuno fino a questo momento aveva però pensato alla clorofilla ovvero al pigmento presente nelle cellule vegetali in grado di convertire l’energia solare in energia chimica.
La natura stessa ci ha fornito uno dei «materiali» più efficienti nell’assorbimento della luce ma per decenni, nei laboratori di ricerca tradizionale si è cercato di riprodurre artificialmente le straordinarie capacità della clorofilla, senza successo.
Ecco che oggi, mutando la sensibilità dell’approccio ricercatori hanno allora cominciato a pensare di utilizzare direttamente il pigmento naturale nei loro studi: economico, non tossico, ampiamente diffuso.

Il vero obiettivo oggi deve essere, probabilmente, l’accessibilità democratica e quindi diffusa all’energia ad impatto tendente a zero.
Il vero rischio oggi è la mistificazione mediatica.
La vera vittoria è la diffusione di applicazioni in grado di dare energia a basso costo.

 

1 Con tolleranze dell’ordine del 4%

2 Dopo la pubblicazione del Lugano Report, relazione predisposta da terze parti indipendenti sul funzionamento dell’E-Cat di Andrea Rossi, in diversi han già tentato di replicare il reattore inventato da Andrea Rossi, con esiti più o meno positivi. Tra gli altri, il più famoso sinora sembra essere quello fatto dal fisico russo Alexander G. Parkohomov, che lo scorso dicembre ha dichiarato di aver replicato l’Hot Cat. Nelle ultime ore, grazie anche al prezioso contributo di E-Cat World, abbiamo avuto un’ulteriore conferma che anche il governo cinese non stia trascurando il settore Lenr, e sembra che una delle principali organizzazioni di ricerca cinesi ci si stia dedicando. Al momento non sono ancora molto chiare ed ufficiali.