Un nuovo orologio per misurare la storia

Tempo di lettura: 3 minuti

Un nuovo progetto di ricerca Erc portato avanti da Sahra Talamo al Dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna applicherà un metodo innovativo per raggiungere un’alta precisione nella datazione con il Carbonio-14 dei reperti archeologici, e rispondere così ai tanti interrogativi ancora aperti sulla storia evolutiva dell’uomo

Alla fine del Paleozoico i vulcani «spensero» la vita

Tempo di lettura: 3 minuti

Un nuovo studio internazionale, pubblicato su «Nature Geoscience», fornisce prove biogeochimiche sui cambiamenti ambientali e climatici che hanno portato alla più devastante estinzione della vita sulla Terra nel passato geologico. Il lavoro di ricerca, a cui ha collaborato l’Università Statale di Milano, ha determinato che il rilascio di immense quantità di CO2 durante eventi di vulcanismo causò acidificazione degli oceani e riscaldamento globale, fenomeni letali per molti organismi

Dalla lavorazione di agrumi un toccasana per nefropatia diabetica

Tempo di lettura: 2 minuti

Dalla ricerca del Crea un innovativo estratto benefico. Pubblicato lo studio sulla rivista internazionale «Journal of Cellular Physiology»

La più grande macchina di calcolo basata sulla luce

Tempo di lettura: 2 minuti

È la Tecnologia Ising per la risoluzione di problemi complessi. Il risultato apre importanti prospettive per lo sviluppo di tecnologie applicabili a numerosi ambiti disciplinari: dal sequenziamento genico, alla generazione di bit-coin e password sicure. Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca del Dipartimento di fisica della Sapienza e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr, è pubblicato sulla rivista «Physical Review Letters»

Spiegato il punto d’equilibrio tra cooperazione ed egoismo

Tempo di lettura: 2 minuti

I gruppi umani possono raggiungere un punto critico simile a quello che caratterizza i sistemi biologici altamente organizzati, come quelli di api o formiche. Per la prima volta un modello di fisica statistica mostra il ruolo cruciale giocato dalle norme sociali nel favorire la cooperazione e la sua stabilità. Lo studio, al quale ha preso parte l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, pubblicato su «Physical Review»

Alberi sorprendenti! favoriscono la nitrificazione

Tempo di lettura: 3 minuti ֎Grazie all'opera di microrganismi che fino ad ora si pensava fossero presenti solo nel suolo. Senza di loro, le chiome degli alberi tratterrebbero, anziché rilasciare, i nitrati, con conseguente riduzione […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Lo spettrometro in una goccia che evapora

Tempo di lettura: 2 minuti

All’Istituto nazionale di ottica del Cnr è stato dimostrato un metodo unico per l’analisi spettrochimica dei materiali che si basa sull’evaporazione di una goccia di liquido poggiata sulla punta di una fibra ottica attraversata dalla luce. I risultati dell’esperimento, descritto su «Nature Communications», permettono la realizzazione di un nuovo tipo di spettrometro automatico, miniaturizzato ed economico, che apre un nuovo orizzonte di applicazioni per la spettroscopia e il sensing biochimico

L’Ispra 2.000 metri sotto il mare…

Tempo di lettura: 2 minuti ֎...alla scoperta dei monti sommersi nel Mediterraneo. L’obiettivo è di censire nei prossimi due anni 79 monti sottomarini da 200 fino a 2.000 metri di profondità, per una superficie planare […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Verso computer ultraveloci e sicuri

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Cnr a capo di un gruppo di ricerca europeo per lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie quantistiche. La Commissione europea ha nominato l’Istituto nazionale di ottica del Cnr coordinatore di un consorzio europeo dedicato allo sviluppo di una nuova generazione di laser con emissione di luce «non-classica»

Come funziona il taglia e cuci dell’Rna

Tempo di lettura: 2 minuti

Passi avanti nella comprensione del meccanismo di splicing, il «taglia e cuci» attraverso cui le cellule convertono l’informazione genetica in una forma pronta per innescare la sintesi proteica. Lo studio dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) pubblicato su «Acs Catalysis», spiega per la prima volta come avviene la seconda fase del meccanismo chimico di splicing, per eventuali terapie di patologie connesse, come le leucemie e altri tipi di tumore

Materiali futuri: metalli intrappolati nel grafene

Tempo di lettura: 2 minuti ֎Una ricerca svolta congiuntamente dall’Istituto Officina dei Materiali del Cnr e dalle Università di Trieste, MilanoBicocca e Vienna ha dimostrato un metodo semplice e innovativo per realizzare nuovi materiali che […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

La sorprendente danza di coppia dei vortici quantizzati

Tempo di lettura: 3 minuti

Una coppia di vortici quantizzati all’interno di un fluido di luce e materia può evolvere lungo traiettorie analoghe a quelle di due particelle puntiformi e interagenti. Lo ha dimostrato l’Istituto di nanotecnologia del Cnr in un recente studio pubblicato su «Nature Communications»

Svelata la storia evolutiva delle piante da fiore

Tempo di lettura: 2 minuti

La ricerca dell’Università di Pisa pubblicata sulla rivista «New Phytologist» indaga il numero di cromosomi e la dimensione del genoma dell’antenato di tutte le piante da fiore

Ecco come avviene la catalisi «verde»

Tempo di lettura: 3 minuti Uno studio condotto da Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Bologna e Elettra Sincrotrone Trieste ha chiarito i meccanismi ultraveloci di trasferimento di energia all'interno di materiali […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

E ora imballiamo anche l’acqua

Tempo di lettura: 2 minuti

Una pellicola sottilissima e biodegradabile in grado di rivestire volumi di acqua che rimangono così racchiusi e sigillati. Possibili applicazioni in ambito agroalimentare, farmaceutico e biomedicale. Questo il risultato dello studio pubblicato su «Science Advances» da Cnr-Isasi, Cnr-Ipcb, e Cabhc-Iit

Prodotto il ghiaccio cubico perfetto

Tempo di lettura: 3 minuti

Ricercatori del Cnr-Ifac hanno prodotto per la prima volta ghiaccio con struttura cristallina a simmetria cubica praticamente perfetta, denominato ghiaccio Ic. La scoperta, ovviamente, non interessa i barman e i cocktail ma ha un grande rilievo scientifico e apre il campo a numerosi studi di base nell’ambito della fisica del ghiaccio. Lo studio, pubblicato su «Nature Materials», è realizzato in collaborazione con laboratori internazionali per spettroscopia neutronica

Straordinario orzo, cresce ovunque

Tempo di lettura: 2 minuti

Il consorzio europeo Whealbi, di 25 ricercatori, con il contributo italiano di Crea, Università di Milano e Ptp Science Park ha pubblicato un lavoro che descrive e spiega la capacità di questa pianta di crescere ed essere coltivata in tutte le aree del globo

Così le foglie e i licheni riflettono la qualità dell’aria

Tempo di lettura: 3 minuti

Le proprietà magnetiche di foglie e licheni forniscono indicazioni sull’accumulo e sulla composizione delle polveri sottili atmosferiche inquinanti. Con uno studio multidisciplinare, si è evidenziata la relazione tra le proprietà magnetiche dei licheni e la concentrazione di metalli pesanti campionati in una zona fortemente antropizzata della periferia est romana

Ma noi dove siamo? nel vero vuoto o nel falso vuoto?

Tempo di lettura: 3 minuti Per studiarlo bolle di atomi ultrafreddi ֎Nel laboratorio di atomi ultrafreddi del Pitaevskii Center for Bose-Einstein Condensation di Trento sono stati osservati per la prima volta dei fenomeni che possono […]

Non puoi leggere tutto l'articolo perché non sei un utente registrato!

Registrati oppure esegui il login.

Nei geni dei sardi la preistoria europea

Tempo di lettura: 2 minuti

Uno studio sull’intero genoma di 3.514 individui provenienti da diverse regioni della Sardegna pubblicato su «Nature Genetics» conferma che i sardi, specie quelli delle regioni dell’interno, conservano meglio di qualunque altra popolazione contemporanea le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo. Tra le popolazioni contemporanee i sardi mostrano una maggiore somiglianza genetica con i baschi