L’Ordine dei geologi della Puglia invita la Regione a riconsiderare la proposta di Deliberazione della Giunta regionale sul «Piano per l’assunzione del personale Arpa Puglia». La Regione ha formulato una proposta di un piano di assunzione di figure professionali del Comparto e della Dirigenza, caratterizzate da un eccessivo sbilanciamento in favore di alcune categorie professionali (ingegneri) a scapito di altre necessarie (geologi, chimici, biologi, fisici, naturalisti, periti, architetti, etc.)
Grazie ai satelliti meno vittime nelle emergenze
Un caso recente: «Merito certamente anche delle tecnologie a cominciare da quelle satellitari per la navigazione, che hanno sveltito notevolmente i tempi d’intervento, considerando le molte problematiche per raggiungere zone così isolate come Rigopiano»
Amianto, la Sigea accende i riflettori
Il presidente Anci: «Ai ben noti rischi derivanti dall’inalazione delle fibre di amianto si aggiungono quelli legati all’ingestione involontaria dovuta, ad esempio, al rilascio delle fibre stesse dalle tubature degli acquedotti o alla contaminazione indiretta di pesci o vegetali. E nonostante siano passati oltre vent’anni dall’entrata in vigore della Legge n. 257, del 27 marzo 1992, che ha previsto la cessazione dell’impiego dell’amianto, su tutto il territorio nazionale sono ancora presenti ingenti quantità di manufatti contenenti amianto»
Scoperti nel Tirreno 7 nuovi vulcani
Insieme a quelli già noti formano una catena lunga 90 km. La catena, definita del Palinuro, si estende in profondità da circa 3.200 m a 80 m sotto il livello del mare. Questi vulcani rappresentano, nel loro insieme, una spaccatura della crosta terrestre dalla quale risalgono magmi provenienti dalle Isole Eolie, dal Tirreno centro-meridionale, e dall’area compresa tra la Puglia e la Calabria»
– Abstract
Senza conoscenza non c’è prevenzione
Conoscere e affrontare il problema non significa sapere quando arriverà il prossimo terremoto, ma piuttosto aumentare la sicurezza delle strutture, perché è sotto il crollo degli edifici che contiamo i nostri morti. E poiché in Italia si registrano mediamente alcune migliaia di terremoti l’anno, la prevenzione è la sola strada percorribile, sin quando la scienza non saprà fornire la tanto attesa risposta di un’attendibile previsione
Sisma, meno del 10% la popolazione esposta a rischi
I centri abitati più vulnerabili nei confronti dei forti scuotimenti sismici in Appennino. Una quota di territorio relativamente modesta, che rende meno ardua la sua messa in sicurezza a patto, però, di scegliere bene dove investire. Un gruppo di ricercatori ha realizzato una graduatoria di priorità, utile per orientare campagne informative e interventi preventivi
>> Abstract
Fermare il dissesto del Subappennino
L’attuale dissesto idrogeologico è fortemente condizionato dall’azione dell’uomo e dalle continue modifiche del territorio; per questo si sollecita una politica di prevenzione del rischio, per la promozione di una cultura, diffusa a vari livelli, capace di interventi finalizzati alla riduzione dell’impatto degli eventi ed alla tutela del patrimonio ambientale
Frana di Stigliano, avviate le attività di mitigazione e contenimento
L’intervento di 5 milioni di euro è finanziato nell’ambito dell’accordo quadro stipulato nel dicembre 2016 tra Regione Basilicata e ministero dell’Ambiente. La Regione ha, inoltre, richiesto dichiarazione dello stato di emergenza per il Comune di Stigliano. Nominato commissario il presidente dell’Ordine dei geologi di Basilicata
Valtellina 30 anni dopo
Nonostante siano stati fatti passi avanti per raggiungere l’obiettivo di una soddisfacente prevenzione del rischio idrogeologico mancano ancora parecchi tasselli come la mancanza di diffusione sul territorio di un’adeguata cultura geologica, di competenze tecniche negli Enti locali, di una strategia coordinata della prevenzione, di controlli sull’applicazione delle norme di governo del territorio e, in qualche caso, della stessa volontà di rispettare le regole
Confronti interlaboratorio per garantire la qualità dei dati
Un documento che vede nella prima parte tracciare l’inquadramento normativo e il processo temporale che hanno portato allo sviluppo di procedure e di approcci di elaborazione statistica adatti a questa componente biologica e poi a seguire l’analisi di due distinte procedure tecniche, sviluppate dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) Emilia-Romagna e il Centro italiano studi di biologia (Cisba), in collaborazione con Ispra ed Arpa Lombardia
Il mondo sommerso di Venezia
Realizzato il primo rilievo batimetrico dettagliato della Laguna. Il lavoro evidenzia l’impatto dell’uomo sulla morfologia dei canali e mette a disposizione della comunità scientifica i dati sulle caratteristiche fisico-chimiche dei fondali. Lo studio pubblicato su «Scientific Data»
Turismo e ambiente binomio inscindibile
Il concetto di sostenibilità, non solo ambientale, ma in tutte le sue diverse accezioni, rappresenta uno dei tre principi trasversali sui quali è stato disegnato l’intero sistema delle strategie, degli obiettivi e degli interventi del Piano Strategico del Turismo che, in sintesi, intende rilanciare la leadership dell’Italia sul mercato turistico, accrescendo il contributo del turismo al benessere economico, sociale e sostenibile del proprio territorio
Ecco i comuni che… rischiano
È on line la mappa dei rischi dei comuni italiani e presenta variabili e indicatori di qualità con dettaglio comunale sui rischi di esposizione a terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni. Per ciascun Comune i dati sul rischio sismico, idrogeologico e, per alcuni, vulcanico, sono corredati da informazioni demografiche, abitative, territoriali e geografiche
L’Etna e i «dicchi», aiuto per capire le eruzioni
Un nuovo approccio per predire lo sviluppo e la propagazione delle fessure eruttive grazie all’analisi delle deformazioni prodotte e la sismicità rilasciata. A dirlo uno studio firmato Ingv, pubblicato su «Geophysical Research Letters» dell’American Geophysical Union
>> Abstract <<
Le case crollano perché l’Eden non esiste
L’ultimo evento sismico che ha interessato l’Italia, causando numerose vittime, ha aperto un dibattito a livello scientifico sugli aspetti legati all’interferenza tra tettonica e vulcanesimo, alla determinazione della posizione e profondità dell’ipocentro, alla necessità di potenziare la rete sismica nazionale realizzando nuove stazioni sulle isole, all’uso di modelli di velocità da variare e validare per le diverse zone sismiche
Fermare l’attività venatoria in Italia
I dati meteoclimatici indicano che il 2017 è stato caratterizzato, già a partire dagli inizi dell’anno, da una situazione meteorologica decisamente critica, caratterizzata da temperature massime assai elevate e prolungati periodi di siccità, che ha determinato in tutta Italia una situazione accentuata di stress in molti ecosistemi
Sisma Ischia – Il suolo più basso di 4 cm
I ricercatori del Cnr-Irea hanno misurato i movimenti permanenti del terreno, grazie ai satelliti europei Sentinel-1 e a quelli italiani Cosmo-SkyMed. Risultato: è stato evidenziato un abbassamento del suolo con un valore massimo di circa 4 centimetri, localizzato in un’area a ridosso di Casamicciola Terme
Sisma – Il malaffare si batte con le demolizioni
Il costo è solo un paravento, c’è chi lo fa e c’è anche una legge. Un intervento di demolizione di un’opera abusiva lo si esegue in danno e quindi a pagare dovrebbe essere chi l’abuso lo ha commesso, e costituisce un’anomalia tutta italiana il fatto che l’applicazione delle sentenze che decretano la demolizione degli edifici abusivi non sia affidata al giudice, ma sia invece di competenza dei sindaci, spesso legati da rapporti di conoscenza con i destinatari dell’esecuzione
> Nemmeno un’ora di silenzio basterebbe per commemorare ogni tragedia nel nostro Paese
Geoeventi, eventi geologici per conoscere l’Italia
Una manifestazione nata con lo scopo principale di scoprire e valorizzare il patrimonio geologico e naturale della nostra penisola che mette a disposizione un’offerta straordinariamente ricca di paesaggi naturali peculiari passando dalle montagne ai ghiacciai, dai grandi laghi ai fiumi, alle colline, alle coste, ai paesaggi marini, isole, vulcani, e questo percorrendo brevi distanze