«Il Snpa non è più la semplice somma di 22 enti autonomi ed indipendenti, Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle province autonome, ma costituisce un vero e proprio sistema a rete, con una nuova identità rispetto a quelle che erano le singole componenti del Sistema. A questo nuovo soggetto la legge attribuisce, fra gli altri, compiti fondamentali quali il monitoraggio dello stato dell’ambiente, il controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento, l’attività di ricerca finalizzata a sostegno delle proprie attività, il supporto tecnico-scientifico alle attività degli enti statali, regionali e locali che hanno compiti di amministrazione attiva in campo ambientale, la raccolta»
Il primo Video Contest geologico
Un concorso che si rivolge a studenti, dottorandi, ricercatori, professionisti e appassionati di Geologia di qualunque età, i quali potranno partecipare singolarmente o in gruppo presentando un solo video
Linee guida per la prevenzione idrogeologica
Per il Consiglio nazionale dei Geologi la prevenzione è l’unica arma per combattere il dissesto idrogeologico come necessari sono i presidi idrogeologici permanenti diffusi su tutto il territorio nazionale
In Italia cave a canone… zero
Per Legambiente occorre promuovere una profonda innovazione nel settore delle attività estrattive dove non è utopia pensare di avere più imprese e occupati nel settore, proprio puntando su tutela del territorio, riciclo dei materiali e un adeguamento dei canoni di concessione ai livelli degli altri Paesi europei. La sfida per i materiali di pregio è di mantenere in Italia le lavorazioni dei materiali, dove il tasso di occupazione è più alto
Allarme contaminazione in Val d’Agri
Segnalata una sostanza simile ad «olio minerale» nel laghetto del depuratore a due passi dal Centro Olio di Viggiano. Chiesto al più presto un incontro con l’assessore regionale all’ambiente, Francesco Pietrantuono, alla presenza dei sindaci della Val d’Agri affinché la popolazione sia informata su quanto sta avvenendo e sulle misure che si intendono mettere in campo
Le «Voci del Pollino»
L’iniziativa è portatrice di «valori di pace, di giustizia, di libertà, di solidarietà e di bene comune; i principi di gratuità e di volontariato dell’azione di animazione sociale e culturale; l’impegno a costruire una visione e un ruolo del territorio e della comunità dell’area meridionale della Basilicata». La presentazione di Annibale Formica
Essen da città del carbone a città verde
Durante il suo anno come Capitale verde europea 2017, Essen prevede di avviare oltre 300 progetti ed eventi in grado di migliorare ulteriormente la qualità della vita della città e mettere la sostenibilità al centro dei suoi programmi di sviluppo
Clima e fragilità del territorio, ecco cosa fare
Strategica l’importanza della nuova Carta Idrogeomorfologica della Puglia, redatta dall’Autorità di Bacino. In fase di costante aggiornamento intende contribuire alla conoscenza e gestione dei rischi rappresentando un valido strumento operativo in grado di fornire un efficace supporto conoscitivo finalizzato ad una più corretta politica di integrazione delle dinamiche idrauliche naturali nelle scelte di pianificazione e programmazione dei futuri assetti del territorio pugliese a diversa scala
Mai più acque reflue a Torre Guaceto
Presentato il progetto che riutilizzerà le acque depurate anche per l’agricoltura. Finanziato con una prima tranche di 20,6 milioni di euro riguarderà anche i siti di San Pancrazio Salentino (Br), Acquaviva (Ba), Cassano (Ba), Fasano (Br), Sammichele (Ba), Gioia (Ba), Barletta (Bt), Castellaneta (Ta), Castellana (Ba)
Disboscamenti nel cuore dell’Europa
Il sistematico approvvigionamento di legname illegale da parte di una delle più grandi segherie d’Europa, l’austriaca Schweighofer. Ad Aquisgrana colpo finale alla Foresta Hambach che ha origini che risalgono al ritiro della tundra durante l’ultima glaciazione
Studiare di più i vulcani che «dormono»
Comprendere i processi che avvengono all’interno dei vulcani quiescenti che presentano evidenze di «risveglio», come i Campi Flegrei, al fine di intensificare ulteriormente le attività di sorveglianza e di ricerca scientifica nel settore. È quanto si prefigge lo studio di un team di ricercatori italiani e francesi, coordinato dall’Ingv. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su «Nature Communications»
L’Alta Murgia da «esplorare» con web-Gis
È attivo il nuovo servizio del Parco nazionale. Fruibile anche su smatphone e tablet, adotta un’interfaccia estremamente semplice con strati informativi completi. È possibile attivare numerose funzionalità per ottenere, tra l’altro, informazioni di misure in mappa, stampare in formato .pdf, accedere alle informazioni attributo degli strati informativi, leggere le coordinate geografiche
Una zuppa di plastica nel Mediterraneo
Recentemente pubblicato su «Scientific Reports» uno studio dell’Ismar-Cnr sulla presenza di microplastiche nel Mediterraneo occidentale. Rilevate concentrazioni tra le più alte nel mondo. La costa toscana la più colpita
Fortemente a rischio la biodiversità italiana
In Italia, il 66% delle frane censite in Europa. Sono 10.297 i beni culturali situati in zone a forte rischio sismico. Notizie positive sulla qualità delle acque sotterranee e di balneazione
Napoli, la caldera non comprende la città
Primi risultati dal pozzo di Bagnoli Campi Flegrei Deep Drilling Project. «Mentre sino ad oggi la quasi totalità della letteratura scientifica ipotizzava che la caldera dell’Ignimbrite Campana contenesse anche la parte centrale della città di Napoli, i nuovi dati indicano chiaramente che la collina di Posillipo rappresenta il limite Orientale della caldera flegrea»
Dinamica fluviale in ambito urbano, 50 anni dall’alluvione di Firenze
L’iniziativa, articolata in tre parti: la prima di carattere generale «Corsi d’acqua, urbanistica e quadro normativo in Italia» sul tema dei corsi d’acqua, di come è cambiato il quadro normativo, della Pianificazione territoriale e i Contratti di Fiume, la seconda consistente in una tavola rotonda dal titolo «La città fragile. Difendersi dalle acque» e la terza parte, di carattere tecnico-scientifica, «La città e il Fiume» dedicata ad alcuni casi di studio in Italia
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia, 12 le foto selezionate
I premiati riceveranno un buono acquisto e vedranno la pubblicazione delle foto sul calendario 2017 che sarà presentato nel corso della cerimonia di premiazione dei vincitori programmata il 20 dicembre 2016 alle ore 18 presso sala convegni di UniVersus in Bari al Viale Japigia, 188
A proposito di sismicità indotta
Alcuni lettori, a latere della nostra intervista sui terremoti indotti, ci hanno sollecitato approfondimenti a proposito del caso della geotermia stimolata e se il sisma sul monte Amiata fosse stato causato dall’attività di sfruttamento geotermico dell’Enel. Per quanto ci riguarda, non abbiamo veramente nessun motivo per controbattere alle testimonianze di sismicità debole nell’area dell’Amiata
Gli strumenti per prevenire sismicità indotta e subsidenza
«Il punto importante, ora, non è il se queste situazioni esistano ma il come gestirle con lo scopo di permettere che le attività di approvvigionamento di risorse dal sottosuolo possano essere svolte in sicurezza». Il fracking e la geotermia stimolata in Italia non sono consentite. La reiniezione delle acque reflue in profondità al di fuori del volume del giacimento è stata attuata presso il pozzo Costa Molina 2 in Val d’Agri
50 anni fa, Firenze nel fango
Le conseguenze degli errori del passato ripropongo ogni giorno nuove emergenze: la messa in sicurezza del territorio è una priorità ma servono urgentemente investimenti e politiche rigorose. La Sigea ha organizzato, a Firenze il 26 novembre, un convegno sulla dinamica fluviale in ambito urbano